Sabato 5 marzo alle 16:30 è l’inizio di un percorso formativo e di preghiera che si terrà nella Basilica Santa Maria Maggiore in Siponto.
Guidati e seguiti da sacerdoti delle Congregazione di S Michele Arcangelo di Monte S Angelo e dei padri Scalabriniani di Siponto, la Confraternita di S. Michele Arcangelo si occuperà dell’organizzazione di queste iniziative che continueranno ogni primo sabato del mese nella stessa basilica di siponto.
Questo tipo di aggregazione religiosa risale all’8° secolo e il riconoscimento ufficiale risale al 1555 con il Papa Giulio 3°.
A Manfredonia è rinata sotto l’entusiasmo di gruppi di giovani.
La sede centrale della Pia Associazione è presso la Celeste Basilica di S. Michele Arcangelo in Monte Sant'Angelo sul Gargano ed il Padre Direttore generale è il Rettore del Santuario stesso.
Tutti possono iscriversi, compresi fanciulli e fanciulle minorenni che, anche se incapaci ad assumere impegni personali, possono essere messi sotto la protezione di S. Michele dai loro parenti.
Tutti gli iscritti vengono ricordati e raccomandati alla protezione dell'Arcangelo S. Michele in ogni liturgia che si celebra nella Sacra Grotta.
In particolare, per i soci viventi e per le loro necessità, viene celebrata una Santa Messa ogni primo giorno del mese e nelle seguenti feste:
Epifania, Presentazione di Gesù al tempio (2 febbraio),
Pasqua, Pentecoste, Apparizione di S. Michele sul Gargano (8 maggio),
Dedicazione della Grotta delle apparizioni (29 settembre),
Festa degli Angeli custodi (2 ottobre),
Natale del Signore (25 dicembre).
E' possibile anche l'iscrizione dei defunti. Per i soci defunti viene celebrata una S. Messa di suffragio il 15 di ogni mese e nelle seguenti ricorrenze:
Mercoledì delle Ceneri,
Festa di San Giuseppe (19 marzo),
25 settembre (Anniversario della quarta apparizione dell' Arcangelo nel 1656),
30 dicembre.Il bollettino del Santuario, Michael, è l'organo ufficiale della Confraternita.
Questi incontri coinvolgeranno tutta la diocesi andando anche oltre, con l’obiettivo di far rientrare la Basilica di Siponto in un luogo di preghiera e pellegrinaggio dove la devozione a Maria Santissima si intreccia a quella dell’Arcangelo S. Michele, essendo proprio quello il luogo di tre apparizioni a S Lorenzo Maiorano del Principe delle Milizie Celesti.
“I destinatari di questi incontri sono tutti gli uomini e donne, anziani e bambini, non solo già “frequentanti” ma soprattutto chi per vari motivi è lontano o titubante; Gesù cerca proprio i figli dispersi…
Questo può essere un’opportunità per cercare, capire e approfondire il proprio rapporto con Dio che avviene nella conoscenza di Gesù di Nazareth, il Cristo, il Messia.”
Più info:fareverde.capitanata@libero.it o Padri Scalabriniani in Siponto, oppure www.santuariosanmichele.it
Lo Zelatore
Paolo Ciro D’Apolito
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.