
Un appuntamento chiesto ed ottenuto dai ragazzi delle classi quarta e quinta del Liceo Scientifico "Galileo Galilei", stimolati dagli impulsi ricevuti dalla professoressa Pasqua e incoraggiati alla discussione da questa stessa Amministrazione.

Spunti continui di discussione ed ancor più di chiarimenti, quelli affrontati e condotti con cipiglio e padronanza dai sei studenti sipontini: dal progetto della ZTL (Zona a Traffico Limitato) alla famosa Agenda 21 passando per la bonifica dei siti ex Enichem fino a giungere al termovalorizzatore di Borgo Tressanti ed al porto turistico.

I ragazzi (cinque ragazze ed un ragazzo) hanno vinto l'iniziale titubanza, dovuta probabilmente ad una sorta di rispetto reverenziale, provando a capitalizzare al meglio la possibilità di interloquire con rappresentanti dell'Amministrazione cittadina.
Obiettivo ambizioso ma raggiungibile quello di avvicinare i ragazzi, il nostro futuro, alla conoscenza ed alla compartecipazione della 'res publica'; le loro osservazioni acute possono fungere da pungolo per l'attività istituzionale, i loro dubbi o le loro certezze possono invece risultare esplicative di come gli studenti percepiscono le azioni e le attività che vengono di volta in volta messe in atto da quella sorta di entità, nel loro immaginario così seriosa e distante, quale può sembrare il Comune.

La chiave di volta è proprio quella di "adottare comportamenti adeguati per preservare il territorio e lasciarlo nelle migliori condizioni alle future generazioni" e "sensibilizzare il cittadino al rispetto dell'ambiente in ogni suo gesto quotidiano".
La scuola non può essere un processo di apprendimento fine a se stesso, ma abbisogna di divenire mezzo e tramite per fornire strumenti di consapevolezza; con cognizione di causa si possono esprimere giudizi, di biasimo o di condivisione, seriamente motivati.
Le progettualità già realizzate e quelle in cantiere sono numerose, ma resta sempre al singolo individuo la possibilità di farle proprie e gestirle al meglio.
Siamo noi i veri attori della salvaguardia ambientale e sono i nostri ragazzi i destinatari più ricettivi di una politica di ampio respiro, volta più che a tamponare le emergenze dell'immediato a costruire il futuro della comunità sipontina.
Matteo Fidanza
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Manfredonia
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.