![]() |
| Brochure |
Sabato 12 novembre, alle ore 10.00, presso la sala Vailati di Via Arcivescovado, si terrà la presentazione dell’Associazione di Promozione Sociale (A.p.S) Mosaicomera – per la valorizzazione dei Beni Culturali.
Tale evento è realizzato in occasione della chiusura dell’omonimo progetto, finalizzato al recupero e alla valorizzazione dell’area archeologica di Siponto.
L’Associazione, costituita da Annamaria Binetti, Paolo Maulucci e Luciana Rignanese, nasce come naturale prosecuzione del progetto MosaiComEra e ha visto gli stessi membri dell’Associazione protagonisti di una serie di attività, tra cui laboratori didattici (in particolare di mosaico), un corso per Operatori dei Beni Culturali e uno stage presso la Fondazione RavennAntica di Ravenna.
Il convegno si aprirà con i saluti dell'Arcivescovo della Diocesi
Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo, monsignor Michele Castoro,
dell'Assessore alla Cultura e al Turismo della Provincia di Foggia,
Maria Elvira Consiglio, del Sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi, del
Direttore della Fondazione RavennAntica, Sergio Fioravanti, del
Presidente del Consorzio OPUS, Carlo Rubino.
I relatori saranno: Nunzio
Tomaioli, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per
le Province di Bari, BAT e Foggia, Gianluigi Fiorella, restauratore,
Matteo Totaro, economo della Diocesi Manfredonia - Vieste - San Giovanni
Rotondo, Antonio Fulchino, vice coordinatore del Consorzio OPUS,
Luciana Rignanese, Presidente dell'A.P.S. Mosaicomera.
Le conclusioni
saranno affidate al Direttore Generale della Fondazione con il Sud,
Pietro Ferrari Bravo.
Alle ore 15.30, presso la Basilica Santa Maria Maggiore di Siponto, sono previste visite guidate gratuite al sito e laboratori didattici di mosaico a cura dell’A.p.s. MosaiComera.
Si invita tutta la cittadinanza a partecipare.

0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.