
Presentazioni di rito come al solito dall'impeccabile organizzatore-direttore


L'unico politico presente in aula era l'Avv. Gaetano Prencipe e in via del tutto informale sia pure non in aula l'Avv. Giandiego Gatta ( presidente del Parco Nazionale del Gargano ).
Si è entrati subito nel vivo dell'argomento, esponendo le cause che hanno

Solo le grandi imprese del nord riusciranno a sopravvivere, mentre le altre specialmente al sud subiranno le conseguenze maggiori essendo formato da medie e piccole imprese.

Il Giudice del Tribunale di Foggia Roberto Gentile, si sofferma invece sui difficili rapporti tra le banche e gli organi concorsuali, facendo rilevare che si elargiscono troppo facilmente risorse ad imprese che non sono solide, magari preferendole ad altre, e che bisognerebbe fare delle indagini più approfondite prima di erogare denaro pubblico.
Molto spesso si verifica che è il controllato a pagare il controllore, cosa inaccettabile, e bisognerebbe cercare di rivedere tutto il sistema per poter salvare chi ne ha veramente bisogno.
Visto il tema molto interessante il convegno è proseguito fino al tardo pomeriggio, sono intervenuti tra gli altri Domenico di Iasio ( università degli studi di Foggia ), Giuseppe Pellegrino (Tribunale di Lucera ), Antonio Capparelli ( Banca della Campania ) e naturalmente il moderatore Giuseppe Olivieri ( Università di Napoli Federico II ) a cui ha fatto seguito un piccolo rinfresco.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.