"Dovranno aspettare ancora pochi mesi", perché le tanto attese opere di urbanizzazione dei nuovi comparti sono tutte cantierizzate e i lavori procedono speditamente.Ad affermarlo è l' Avv. Franco La Torre, futuro candidato sindaco, nonché attuale vicesindaco e assessore all'Urbanistica della città sipontina.
"In questi anni di assessorato abbiamo messo in cantiere le urbanizzazioni per i comparti CA1, CA2, CA4, CA5, CA9 in zona Silac, CB3 in zona chiesa San Giuseppe, e C10, in più vanno aggiunte le lottizzazioni già completate Gozzini, Algesiro e DeFeudis a sud del 2° piano di zona, il tutto per circa 3000 alloggi."

"Se in passato, i lavori si sono fermati, non è stato per negligenza, ma solo perché non si poteva proseguire senza aver completato i lavori degli altri comparti. I raccordi della fogna nera alla rete del depuratore cittadino, saranno realizzati a breve, poiché si tratta di collegare solo un tratto di circa 300 metri nel comparto CA2, e di poco più di un chilometro nei pressi delle polizia, quindi non vedo tutto questo allarmismo da parte dei cittadini e imprese poiché tutto questo, presto
sarà realizzato."Inoltre nel prossimo consiglio comunale, vedrà all'ordine del giorno, la spesa per i lavori di costruzione delle cabine per il gas metano, dell'intera zona a sud dell'abitato, in maniera da garantire ai futuri residenti, man mano che le opere si completeranno, l'allacciamento anche al gas metano.
L'assessore fa presente inoltre che "in attesa che le urbanizzazioni finiscano, chiunque può fare richiesta di allacciarsi alle condutture
esistenti di acqua e fogna, alle zone limitrofe, o con una modica spesa, costruire pozzi neri o vasche come già hanno fatto in tanti, avendo avuto già il parere favorevole da parte dell'Acquedotto Pugliese, così da poter avere l'agibilità ed andare ad abitare ed evitare di pagare l'affitto da una parte ed il mutuo dall'altra."Inoltre, puntualizza che entro la fine dell'anno partiranno i lavori per la sistemazione a gradoni e la messa in sicurezza della cava Foglia.
Una novità importante, in via sperimentale, che per ora interesserà
solo i futuri residenti della CA4, "se lo vorranno, potranno avere un piccolo sconto sui tributi locali per gestirsi e curarsi le aree verdi della zona, magari consorziandosi tra di loro, e rendere i cittadini responsabili in prima persona, con la speranza di avere una maggiore cura e rispetto del verde di quanto il comune oggi, secondo i sipontini non riesce a fare."Con l'Assessore abbiamo affrontato anche il problema logistico della Silac, poiché una volta completati i comparti si troverà inglobata all'interno dei nuovi edifici. "Già dal 1991 il comune ha cercato di delocalizzarla in un altra area, ora si sta cercando di trovare dei fondi per incentivarla a trasferirsi, magari nella vicina D46, ma ci vogliono circa 22 milioni di euro. In attesa di trovare questi fondi, magari con un finanziamento da parte della regione, sicuramente riusciremo entro il 2012 a risolvere anche questo problema, perché non si può costringere un azienda florida come la Silac a cambiare sede senza offrirgli degli incentivi per le spese da sostenere"
Speriamo di aver fatto un pò più di chiarezza, sul proseguo dei lavori nei vari comparti. Nel pomeriggio uscirà un altro post con lo stato di avanzamento dettagliato e relative foto.




2 commenti:
Potete chiedere all'assessore perchè le strade vicino all'eurospin sono ancora chiuse??????
Forse perchè vicino a casa sua non vuole traffico??????
maledetta cementificazione selvaggia
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.