In questi ultimi mesi molti Manfredoniani avranno notato che insieme ai Vigili Urbani, per strada qualche volta a pochi metri da loro, c’è un piccolo cane fulvo, che lì segue ovunque.Questo piccolo cane, bastardino, maschietto di appena un'anno (forse), ha avuto una storia molto difficile, abbandonato da piccolo, è stato più volte investito e fortunatamente curato, infatti si possono notare evidenti segni, come la coda che è più corta del normale, a causa di uno dei tanti incidenti accadutigli, come anche il lobo dell’orecchio sinistro appeso che a seguito di un aggressione da parte di un suo simile è rimasto lesionato, creandogli cosi quell’espressione un po' buffa.
Possiamo dire che questo cane ha avuto proprio sette vite come i gatti. Successivamente, il cane è stato trasportato al canile comunale , gestito dall’ENPA che l’ha microchippato e fatto tutte le vaccinazioni del caso, ma alcuni dei nostri Vigili Urbani carichi di buoni proposito hanno deciso di prendersene cura. Trillo, questo è il nome che gli è stato dato, ormai si è ben ambientato in quella che è la sua nuova casa dove tutti gli sono affezionati, procurandogli da mangiare e facendolo dormire al riparo. Questo piccolo amico ricambia la generosità di queste anime buone con la sua compagnia, seguendoli ad ogni passo, e se per caso si allontana troppo, basta far “trillare” il fischietto che i vigili hanno in dotazione per vederlo correre verso i suoi tanti amici in divisa, infatti Trillo riconosce i suoi padroni proprio dalla divisa che indossano.
Questa è una bella storia che abbiamo avuto l’onore di raccontare e che mostra un volto umano di un ente che di solito e poco amato dagli automobilisti, ma che ci da la possibilità di pensare che per salvare una vita ci vuole veramente poco.Speriamo che sia di buon esempio a tutti i cittadini manfredoniani, e che Trillo possa diventare veramente ed ufficialmente la mascotte dei Vigili Urbani di Manfredonia, come ad esempio la cagnetta dei Carabinieri a Cavallo che ogni hanno vediamo sfilare alla parata delle forze armate del 2 giugno.



2 commenti:
bellissima storia...le sue sofferenze sono state ricompensate da una grande fortuna che si chiama "Amore umano
Dolcissimo!!
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.