
Il partenariato del Gal è rappresentativo della realtà del Gargano, sia per la partecipazione dei due enti pubblici, Parco Nazionale del Gargano e Comunità Montana del Gargano, che al loro interno raccolgono le istanze dei comuni, sia per i soggetti privati che coprono in maniera sostanziale il comparto agricolo e zootecnico, settori fondamentali dell'economia dell'area sui quali vuole intervenire il PSL.
Finalmente dopo un attesa durata quasi un anno, eletti i nove componenti..


Quello che viene da chiedersi, ora che è stato rinominato tutto il consiglio direttivo, riusciranno tutti insieme ad utilizzare i 15 milioni di euro a loro disposizione? visto che il Gal Gargano è chiuso dal 30 Giugno del 2009?

Verranno richiamati? o si userà la solita logica delle conoscenze, assumendo altra gente inesperta, per poi far rifare di nuovo tutto il percorso formativo?
Ci auguriamo che tutti facciano del loro meglio, per valorizzare sempre più la nostra terra, e sfruttare al meglio i finanziamenti previsti, senza farli tornare indietro, perchè inutilizzati, in modo che il Gal Gargano, uno dei tanti enti inutili, che ci circondano.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.