
Il cane, come ci racconta il suo padrone Daniele Veltri di Torino insieme alla sua ragazza Giusy Lo Foco originaria di Manfredonia, dopo aver frequentato il corso di salvataggio nautico di 6 mesi presso l’Associazione “Dei dell’acqua” - O.N.L.U.S., ha conseguito Il primo brevetto – 'Prove di salvataggio', che si ottiene eseguendo diverse prove che si svolgono a terra e in acqua, come quelle di oggi, grazie alla collaborazione dei mezzi e degli uomini della Capitaneria di Porto di Manfredonia.

- recupero di un oggetto nautico caduto da un’imbarcazione
- salvataggio di una persona in difficoltà;
- apporto di una cima ad una imbarcazione;
- soccorso con utilizzo del Mac Rescue Can (Baywacht);

Nel rientrare all'interno dei moli del porto, non ci è restato altro che un'indimenticabile esperienza di come i cani si concedano anima e cuore nei confronti dei loro padroni o qualsiasi altra persona da soccorrere senza alcun che in cambio, ma solo tanto istinto difficile da trovare ormai nella 'razza umana'.
Una cosa paradossale tutta italiana che è emersa, che nonostante il brevetto da soccorso nautico è vietato anche a questi tipi di cani l'accesso alla spiaggia nei periodi estivi, mentre un'altra problematica seria, che possono viverla solo i possessori degli amici a quattro zampe, che non ci sono spiagge adibite (sopratutto nel sud-Italia) a garantire l'accesso anche ai cani, nonostante esiste una legge che obbliga i comuni a tale adempimento.
Un ringraziamento particolare va agli uomini della Capitaneria di porto che ci hanno concesso questa opportunità.
Di seguito Foto e Video dell'esercitazione.
Un ringraziamento particolare va agli uomini della Capitaneria di porto che ci hanno concesso questa opportunità.
Di seguito Foto e Video dell'esercitazione.
2 commenti:
bellissimo e bravissimo cane...
Un caloroso GRAZIE alla Capitaneria di Porto di Manfredonia, al Comandante della Capitaneria, ed ai giornalisti intervenuti quel giorno da parte mia (Daniele) e naturalmente, da parte di Mia.
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.