ATTENZIONE!!! Problemi e malfunzionamenti con la TV Digitale Terrestre, per info e spiegazioni, Digitale Terrestre Manfredonia, cliccando qui!

mercoledì 1 settembre 2010

Riviera Sud: Il completamento delle urbanizzazioni di Ippocampo, in attesa degli altri...

Sabato 28 agosto 2010, alle ore 18.30, la piazza centrale di Ippocampo è divenuta sede di una nutrita e animata riunione: la Pubblica Amministrazione e i proprietari degli immobili del villaggio si sono incontrati per affrontare, e risolvere una volta per tutte, gli annosi problemi legati alla lottizzazione di quel lembo di territorio.
All’incontro, voluto e presenziato dal sindaco di Manfredonia Angelo Riccardi, hanno partecipato anche l’assessore Matteo Palumbo delegato alla Definizione di interventi e soluzioni per i villaggi della Riviera Sud, il presidente del Consorzio ‘Ippocampo’ Francesco Zoccano e il commissario liquidatore della ITI (Immobiliare Turistica Ippocampo) Franco Manfredi.

Davanti a una platea molto numerosa, nonostante la stagione estiva sia ormai agli sgoccioli, il sindaco ha ribadito con determinazione la volontà della nuova amministrazione di tener fede agli impegni presi durante la campagna elettorale.
La Riviera Sud costituisce un prezioso tassello nel mosaico delle offerte turistiche del nostro litorale –ha affermato Riccardi-, ed è pertanto necessario migliorarne l’assetto infrastrutturale e urbanistico. Riqualificare questa zona significa allargare l’offerta ricettiva e, di conseguenza, rilanciare anche lo sviluppo economico di tutta la città. E penso al lungomare che collegherà Siponto a Ippocampo, consentendo nuove opportunità di sviluppo: l’intera riviera sud cambierà volto, ma affinché tutto questo diventi realizzabile occorre fare rete”.
La rete, in questo caso, si chiama Consorzio ‘Ippocampo’ e, come obiettivo, si propone di far acquisire al Comune le proprietà di tutte le urbanizzazioni già realizzate: solo così, infatti, il consorzio potrà gestire tali opere con interventi di amministrazione ordinaria e straordinaria.
Per statuto, però, il consorzio può operare soltanto dopo aver raggiunto il 60% delle adesioni.
Da qui l’invito del sindaco a tutti i proprietari degli immobili ad aderirvi.

Nel frattempo, per completare le opere di urbanizzazione primaria, che ricadono comunque a carico dei lottizzanti, la Pubblica Amministrazione ha previsto una spesa complessiva di 2 milioni di euro che verranno ripartiti per le seguenti opere:
  • strade, parcheggi, rifacimento di marciapiedi e asfaltatura;
  • messa a norma dell’impianto elettrico;
  • realizzazione di una rete idrica unica per l’intero villaggio;
  • verifica e messa a norma dell’impianto fognante e di quello di depurazione;
  • incremento del verde pubblico, recinzioni e varie ed eventuali.
Il Comune di Manfredonia eseguirà i lavori accendendo un mutuo presso la Cassa DD e PP, dando l’incarico al Consorzio ‘Ippocampo’ di recuperare la somma anticipata: i lottizzanti, così, potranno restituire la somma in dieci anni, con una quota media individuale calcolata attorno ai 117 euro.
Inoltre ci stiamo adoperando per effettuare uno studio complessivo –ha continuato il sindaco-, da affidare a tecnici di alta professionalità, per realizzare opere di difesa permanente della zona costiera, martoriata da frequenti mareggiate, che preveda anche la protezione del villaggio dalle inondazioni”.
Alla fine del vivace dibattito il sindaco ha garantito vigilanza attenta e costante, e ha rinnovato l’appuntamento al prossimo aprile “per verificare, insieme, le cose fatte e quelle che rimangono ancora da fare”.

Ufficio Stampa e Comunicazione – Comune di Manfredonia

4 commenti:

La bancarotta è vicina ha detto...

Debiti su debiti altri debiti da aggiundere al super colossale debito pubblico di Manfredonia, non c'è
nessuno che osa chiedere al Sindaco a quanto ammonta il debito pubblico comunale...nessuno dico nessuno..
Lungomare da Siponto all'Ippocampo...fermateli
questi sono peggio di Berlusconi con il suo ponte di Messina..si il Lungomare delle cloache!

Zambedù ha detto...

Questi spregiudicati avventurieri anzichè preoccuparsi
dello squallidissimo o meglio orrendo lungomare del sole
con le acque di siponto inquinate tanto da far disgustare quei pochi che hanno osato venire..ora sognano alla grande
sono per sperperare e depauperare la natura..vogliono cementificare anche la sabbia!! Statene certo che tra poco vi presentaranno anche il nuovo progetto per il Donia!

Anonimo ha detto...

Ma che bella giunta! In via Aldo Moro le strisce pedonali
sono sparite al 98% oggi per poco venivo investito e questi spendaccioni pensano alle case per le vacanze
mettendo a repentaglio la vita dei cittadini per la loro
inettitudine! Inoltre nel rione Croce ci sono i topi
vicino il mercatino rionale che da tantissimi mesi
non viene pulito come si dovrebbe.

Esiliato(per fortuna) x motivi di lavoro ha detto...

Per mia sventura dopo tanti anni sono ritornato a Manfredonia, peggio di molti anni fa, traffico indisciplinatissimo periferie piene di spazzatura
oguno fa i cavoli suoi addirittura la gente porta i cani a fare i bisogni nelle aiuole con tanto di scritta di divieto di accesso ai cani i vigili che sostano solo davanti all'Unicredit e per il corso, bidoni puzzolenti
anarchia totale ormai credo si possa annoverare a pieno titolo Manfredonia non nel III mondo da nel IV mondo.
Bar/ristorante/punti scommesse gremiti all'inverosimile...

Posta un commento

Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.