
In fondo la GMG è proprio questo: un contagio di stupore, di domande, di speranze, è la grande festa della fede come giorno per giorno un’ applicazione di facebook ricordava in automatico, facendo anch’essa in conto alla rovescia.

Da Piazza Duomo, dove ci raduneranno nel pomeriggio di sabato partiremo alla volta di Avignone, dove giungeremo nella mattinata di Domenica per celebrare Messa ed incontrarci certamente con altri giovani in viaggio.
Nella serata di Domenica il pulman approderà a Barcellona dove il gruppo riposerà per l’intera giornata di Ferragosto conoscendo la città ed incontrandosi per le strade con altri pellegrini giunti, come è tipico delle gmg, dove distanze, lingue, culture diverse si annullano nel sapere che si è tutti li, nello stesso posto, per un solo scopo.
Dal 16 al 20 agosto saremo ospiti della Ctra. de Fresnedillas Navalagamella, a circa 40 km da Madrid, dove assieme ad altri italiani, vivremo i vari momenti di catechesi, incontro, festa.
L’intero gruppo di 2 milioni di giovani provenienti da tutto il mondo si preparerà cosi alla grande veglia di Sabato 20 Agosto che vedrà tutti convergere verso il vecchio aereoporto di Madrid, Cuatros Ventos, per incontrare il Papa Benedetto XVI, trascorrere la notte all’aperto che diviene grande Agorà di confronto e scambio di culture ed attendere al mattino per la celebrazione dell’Eucaristia.
Nella serata di Domenica 21 tutti ripartiranno per le loro città di provenienza ed il gruppo di Manfredonia tornerà nella serata del 23 facendo sosta a Genova, e visitando la patria di De Andrè, da sempre emblema della ricerca di senso, verità, fede, anche sofferente, accentuata da mille domande, come è tipico di tanti giovani. Zaino in spalla non è un gesto, ma uno stile, è quello della partenza verso un pellegrinaggio, un gruppo.

Il cuore di un giovane che partecipa alla gmg torna pieno di speranze e domande che necessitano di esperienze di continuazione. La gmg è un seme, il cuore è un terreno, il lavoro spetta al proprietario, ciascun giovane.
Diversi sono stati i momenti che ci hanno preparato alla partenza, uno di questi domenica 31 Luglio, con una giornata di ritiro, tra le meraviglie della natura del Gargano, con un percorso a piedi tra la Frazione Montagna e l’Abbazia di Pulsano.
Precedentemente, nella veglia diocesano di Pentecoste, abbiamo ricevuto il mandato dal Vescovo Castoro che ebbe a dire: “ siete inviati della nostra Chiesa, sentite questa gioia e questa responsabilità. Portate con voi le nostre radici, origini e tradizioni di fede della nostra terra, contaminate il cuore altrui e tornate carichi dell’entusiasmo e della fede degli altri. Non sarete soli, il vescovo sarà con voi”.
Difatti Monsignor Castoro raggiungerà il gruppo in aereo il 16 Agosto dopo i festeggiamenti della Festa Patronale alle Isole Tremiti.
Augurandoci buon viaggio portiamo tutta la nostra terra, il Gargano, le nostre tradizioni, i nostri amici, giovani ed anziani, nel cuore.
Massimiliano Arena
Segreteria Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.