
Le motivazioni di gioia della giornata sono state molteplici dal momento che il convegno serale è divenuta l’occasione per il ricevimento di un premio riconosciuto da ‘ Corepla’ al Comune di Manfredonia.

La mattinata di Sabato 30 Luglio, vissuta a bordo dell’imbarcazione al largo dello Scalo dei Saraceni, con l’accompagnamento di diversi giornalisti giunti, ha permesso la liberazione di un esemplare di tartaruga Carretta Carretta, dedicando a bordo della stessa nave, un momento di presentazione del Dossier “ un mare di trivelle”.
In maniera più ampia, ed alla presenza di altre autorità, rappresentanti della marineria di Manfredonia, il dossier è stato ripresentato a sera, nell’auditorium di Palazzo dei Celestini.
A commentarlo Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente: “ è uno scandalo leggere i dati del nostro paese, 109 permessi per studi sugli idrocarburi, 25 permessi concessi per l’estrazione di questi dai fondali marini.
Noi di Legambiente continuiamo a chiederci l’utilità di tutto ciò, con insistenza, e continuiamo a denunciare. Non vi sono motivazioni sufficienti a giustifica di questa violenza contro la natura per ottenere quantità di petrolio minime, che in caso di incidenti provocherebbero disastri senza precedenti in mari chiusi come il Mediterraneo e l’Adriatico”.
Ed ha concluso rivolgendosi al Sindaco Riccardi: “ siamo felici di aver approdato in una città che vive in prima linea, assieme ad altri Comuni limitrofi, la lotta contro le trivellazione presso le Isole Tremiti”.

Informazione, divulgazione, sono oggi più che mai necessarie sui temi della salvaguardia dell’ambiente, e sono le uniche vie attraverso cui ottenere risposte dai cittadini e ricreare fiducia nelle istituzioni”.
Affrontando il tema dello sviluppo sostenibile ha continuato: “ Esso non deve esser più solo uno slogan con cui Enti ed Istituzioni ricreano la loro immagine, ma deve entrare negli atti amministrativi, nelle scelte politiche ed economiche.
Ma mi rendo conto che non è facile, ereditiamo modelli sociali totalmente contrastanti”. La Barbanente ha poi concluso parlando delle aree protette: “ L’oasi Lago Salso di Manfredonia è un esempio.
Le aree protette sono preziose in quanto divengono laboratori di studi, di ricerche, a favore di innovazioni per la salvaguardia”.

A concludere il Sindaco Riccardi, che provocato dagli stessi di Legambiente sull'eventuale possibilità di trasferimento presso una nuova sede da pensare in città, più funzionale e centrale dell’Oasi Lago Salso, ha affermato:
“ La mia attenzione, e dell’intera Amministrazione, c’è. Incontriamoci, parliamone e definiamo il tutto. Vi ho già dimostrato in passato tutta la mia disponibilità.
Ritengo personalmente che Manfredonia necessiti sempre più di sensibilizzazione grazie alla presenza di una folta marineria che rischia di diminuire nel tempo se non si ripensa al rapporto con mare in modo nuovo e diverso”.
Parlando della crisi in atto ha poi continuato: “ la crisi ci aiuta a recuperare parole perdute come la biodiversità, la collaborazione a pensare insieme la salvaguardia e l’economia. La crisi ci libera forse da questo lungo tempo di anarchia”.

“ Tale traguardo rappresenta il fiore all’occhiello per la Provincia di Foggia attestato in media per 3,4 kg procapite. Il Comune di Manfredonia ha raggiunto risultati incoraggianti grazie al’incremento della raccolta ed all’introduzione di sistemi innovativi”.
L’Assessore all’Ambiente, Michele Gallifuoco, ha commentato il premio: “è un traguardo che ci spinge a continuare e dire che stiamo lavorando bene in merito. Annuncio sin da ora che nelle prossime settimane, e mesi, attraverso una delibera, si darà lo start ad una raccolta differenziata porta a porta”.
Ufficio Stampa e Comunicazione
Città di Manfredonia
5 commenti:
Egregio Sig, Sindaco, la raccolta differenziata non e' solo citare gli imballagi di plastica, la raccolta differenziata e' farla porta a porta, e' farla nei locali pubblici( provi a farsi un giro sulla piazzetta e si rendera' conto di quanto e' differenziata!!!), e' farla per le strade con appositi contenitori , insomma la differenziata e' tutto, tranne quella che si fa' a Manfredonia. Lei sta' facendo tanto per Manfredonia e' tanto ha ancora da lavorare, si prenda i meriti per cose fatte e fatte bene, per quelle come la differenziata, si impegni di piu' e con massima celerita'
giusto, la raccolta differenziata deve essere fatta come si deve
si vantano per la raccolta differenziata e poi aumentano le tasse.
complimenti
scusate ma cosa è stato fatto di innovativo a manfredonia per la raccolta differenziata a me nn risulta niente
infatti
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.