
L’appuntamento con l’evento convegnistico organizzato dal Parco Naz. del Gargano è alle ore 9 del 12 gennaio a Foggia presso la Sala Giunta di Palazzo Dogana.
Al centro del dibattito ci saranno le potenzialità della geotermia nelle aree protette quale opportunità sia per le imprese della green economy che per imprese e cittadini dei territori compresi nelle stesse aree protette; l’obiettivo dell’evento è di far comprendere quali siano le potenzialità geotermiche di un territorio caratterizzato da temperature del sottosuolo piuttosto modeste evidenziando le possibili applicazioni in ambito zootecnico, vivaistico, dei prodotti tipici tipiche, nella climatizzazione di strutture turistiche da destagionalizzare, etc.

Oltre ad illustri relatori di fama internazionale, partecipano al convegno il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella, il Direttore del Dipartimento Terra e Ambiente del CNR Enrico Brugnoli, il Presidente della Regione Puglia On. Nichi Vendola, l’Assessore all’Ambiente della Regione Puglia, Lorenzo Nicastro, l’Assessore all’Assetto del Territorio della Regione Puglia.
Uno spazio del Convegno sarà dedicato al Progetto VIGOR immaginato con l’obiettivo di valutare il Potenziale Geotermico nelle regioni della Convergenza (Puglia, Campania, Calabria e Sicilia).
IL PROGRAMMA
La Geotermia e le energie rinnovabili a basso impatto ambientale - 12 gennaio 2012 - FOGGIA - Sala Giunta Palazzo Dogana
- 9:00 Registrazione dei partecipanti
- 9:30 Saluti di benvenuto ed obiettivi della giornata, Stefano Pecorella, Commissario Ente Parco Nazionale del Gargano e Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia
- 10:00 Il ruolo del CNR per la promozione, il trasferimento, la valutazione e la valorizzazione delle ricerche sulla geotermia: il progetto VIGOR - Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Terra e Ambiente del CNR
- 10:15 Le valenze ambientali della geotermia a bassa entalpia nelle aree protette, Lorenzo Nicastro, Assessore alla Qualità del Territorio – Regione Puglia
- 10:30 La geotermia a bassa entalpia per l’edilizia sostenibile e l’integrazione, Angela Barbanente, Assessore alla Qualità del Territorio – Regione Puglia
- 10:45 L’integrazione delle politiche energetiche nelle aree protette, Antonello Antonicelli, Autorità Ambientale del POI Energia
- 11:00 Gli usi diretti della geotermia a bassa entalpia nelle aree protette, Vito Felice Uricchio,CNR- Irsa
- 11:15 Coffee break
- 11:45 L’energia e le necessità di tutela delle aree protette, Matteo Rinaldi, Direttore dell’Ente Parco Nazionale del Gargano
- 12:00 Le attività necessarie alla promozione dello sviluppo e alla diffusione di tecnologie ambientali e di efficientamento energetico e per la produzione di energia ad impatto zero, Alessandro Reina, Presidente Ordine dei Geologi – Politecnico di Bari
- 12:15 La geotermia ed i Distretti produttivi della Green Economy: proposte d’implementazione ed opportunità per le imprese, Salvatore Matarrese, Presidente Distretto produttivo Edilizia Sostenibile, Gian Maria Gasperi, Rappresentante Distretto per l'Ambiente e il Riutilizzo
- 13:00 Question time
- 13:30 Chiusura dei lavori
Segreteria organizzativa ed Uff. Stampa
Matteo Palumbo
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.