
Sono stati davvero tanti i sipontini che si sono riversati in strada, posizionandosi lungo tutto il percorso della sfilata, per assistere alla sfilata dei carri e dei gruppi mascherati.
Tanti anche coloro i quali hanno raggiunto Manfredonia dai centri limitrofi, e non solo, attirati da una manifestazione che ha davvero pochi eguali sull'intero territorio nazionale.
L'eccellente lavoro svolto dal Comitato, guidato dalla dott.ssa Filomena Rignanese, ha fatto sì che alla tradizione di un evento che affonda le sue radici nei Saturnalia della Siponto romana si unisse la modernità dei temi proposti e la meticolosa cura dei costumi realizzati da mamme ed insegnanti trasformatesi come d'incanto in sarte sopraffine.

“Un momento che si può definire tradizionale perché si inserisce – ha spiegato - nel solco della nostra tradizione; emozionante per quello che è riuscito a donare in termini nuovi con attività innovative e piccoli cambiamenti strategici; partecipato perché la collaborazione richiesta a tutti ha ricevuto una buona risposta.
Solo se noi saremo capaci di continuare a sognare saremo in grado di emozionare chi arriverà a Manfredonia. I nostri ospiti devono andar via con la voglia di tornare”.

Non è, però, l'unico momento durante il quale ci si impegna per assicurare alla manifestazione la giusta rilevanza e visibilità, oltre che un felice esito ed un consenso il più possibile diffuso.
Una ulteriore dimostrazione della proficuità del lavoro costante, spesso faticoso nel fungere da raccordo tra soggetti estremamente diversi tra loro, ma al tempo stesso appagante nei risultati che si conseguono, è ancora più evidente alla luce del recente invito giunto per lo sbarco del nostro Carnevale in quel della "Notte bianca" che si svolgerà a Miragica, parco a tema situato nella zona Asi di Molfetta.

“Un motivo d'orgoglio per noi sipontini - confida la Rignanese - sapere del riconoscimento del Carnevale Dauno di Manfredonia quale un'autentica eccellenza della Puglia.
Il lavoro costante, spesso faticoso ed a volte ingrato, che abbiamo realizzato ed al quale ci dedichiamo anche in momenti come questi, lontani nel tempo dal periodo carnascialesco vero e proprio, riceve appagamento e piena soddisfazione.
La stessa soddisfazione dei circa 120 ragazzi di Manfredonia che prenderanno parte alla serata mostrando, a quanti non hanno ancora avuto modo di venire a Manfredonia durante il Carnevale, quanto sia vero che nelle vene dei sipontini scorrono anche coriandoli”.

“In questa direzione - preannuncia Filomena Rignanese - va anche il preciso impegno, già preso e da definire nei dettagli, per un prossimo incontro che potrebbe portare alla partecipazione del nostro Carnevale anche presso il parco Magicland di Roma Valmontone”.
Il Sindaco, Angelo Riccardi, ha rimarcato che “Ben vengano queste manifestazioni in cui ci viene chiesto di rappresentare la nostra città, la nostra attitudine carnascialesca e la nostra meticolosità nel preparare tutto al meglio.
Quella di quest'anno è stata una delle più belle edizioni che ricordi. Per l'impegno di tutte le componenti che vi hanno preso parte, dal Comitato ai tanti docenti, passando per i genitori ed i giovani.
Tutte persone che sono riuscite a dare il massimo senza esitazione alcuna e senza curarsi troppo del poco tempo che hanno avuto a disposizione. Il Carnevale è un evento importante anche per il rilancio economico della città che amiamo ed in cui crediamo”.

Dapprima è prevista l'accoglienza per i visitatori, proprio ad opera dei gruppi di sipontini che rappresenteranno il nostro Carnevale ed in seguito, intorno alle ore 01.00 l'esibizione che si svolgerà presso il food court (la sala ristoro).
Sicuri che sapranno farsi conoscere nel modo migliore possibile non ci si può esimere dal fare il più grosso in bocca al lupo ai nostri ragazzi e, ancor più, augurare loro un sano e contagioso divertimento!
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.