
L’anno venturo sarà quarant’anni che è stata chiusa dopo che per circa altrettanti anni (1937-1973) è stata coltivata dalla società Montecatini che estraeva per l’appunto il minerale da cui si otteneva l’alluminio.
Per quella cittadina garganica ma anche per altre città limitrofe tra cui Manfredonia che fungeva da terminal portuale, quella miniera costituì una importante risorsa di supporto alle economie locali alquanto asfittiche.
Si sarebbe voluto che la lavorazione della bauxite avvenisse in loco con la costruzione del relativo stabilimento, ma l’idea più che il progetto, non andò mai oltre la sua proposizione.
Molto verosimilmente sarebbe stata una vicenda antesignana di quella sarda.

Per l’area su cui quel sito minerario insisteva con i suoi benefici effetti non solo economici, fu una vera rovina. Per tanti versi simile a quella provocata dalla chiusura dello stabilimento Enichem di Macchia.
Settecento minatori (27 trovarono la morte durante i 36 anni di attività) rimasero senza lavoro con tutte le ripercussioni nefaste sul sistema economico di riferimento.
Le maggiori conseguenze riflesse le subì il porto di Manfredonia dove quel minerale, chiamato per il suo colore “terra rossa”, veniva trasportato con i camion e rimorchio per essere imbarcato sui piroscafi che lo trasferivano a Marghera dove c’erano gli stabilimenti di trasformazione.
Anche qui rimasero senza lavoro centinaia di portuali che caricavano le navi utilizzando singolarmente delle “coffe” ovvero ceste di vimini portate a spalla. Naturalmente anche il traffico portuale subì un collasso.

Tutto è stato inutile. Quella realtà mineraria, un tempo fiorente e redditizia, è stata come inghiottita dal tempo e dall’incuria dell’uomo.
Un patrimonio di storia che in qualche modo si vorrebbe recuperare quanto meno alla cultura della memoria facendone un sito di archeologia mineraria.
In tal senso si sta muovendo un gruppo di giovani di San Giovanni Rotondo cordonati dal’ex sindaco Salvatore Mangiacotti e la collaborazione di Maurizio Tardio.
L’idea è quella di realizzare un sito didattico e un museo ove raccogliere cimeli, fotografie, filmati, testimonianze di un passato non lontano di questa terra.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.