
La basilica si presenta completamente rinnovata, i lavori eseguiti dall'impresa Coger Srl di Bari, coadiuvati dai progettista Arch. Giovanni Simone, e dal compianto Ing. Mario Azzarone, e dall'Arch. Antonello D'Ardess, esperto storico del territorio, e responsabile unico del procedimento, che ringraziamo per il materiale fornito.

E' stata rigenerata la pietra calcarea, gli intonaci, e la muratura in pietrame, che si presentavano degradati dagli agenti atmosferici, patina biologica, ovvero efflorescenza di muschi e licheni.
All'interno le infiltrazioni di acqua avevano provocato forti cambi di colore e alterato la resistenza della muratura.
Inoltre sono stati puliti e consolidati i conci presenti nella parte superiore del portale medioevale, i tufi sono stati ripuliti, togliendo l'intonaco presente, anche dovuto ad altri restauri, riportando ad antico splendore.

I reperti saranno custoditi presso la curia di Manfredonia, per il loro inestimabile valore.
Cambiata anche l'illuminazione esterna della cupola superiore dal classico giallo, al bianco, adatto per i beni culturali, sembra che valorizzi meglio il prospetto.
Ora, si aspetta che anche il comune apporti le modifiche all'impianto di illuminazione esterno, rendendolo omogeneo e di un solo colore.

Di seguito il PDF dei lavori, dove potrete vedere come era prima e come si presenta dopo il restauro...
1 commenti:
La professoressa Pina Belli D'Elia.....
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.