
Presenti, il vice sindaco Matteo Palumbo, il segretario generale della Cisl Puglia, il foggiano Giulio Colecchia, il segretario della Cisl di Foggia, Emilio di Conza, e Don Antonio Di Maggio, Responsabile della Pastorale del Lavoro della Diocesi di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo, oltre naturalmente al nuovo padrone di casa, Luigi Triennese, segretario dell'unione comunale di Manfredonia.

Illustrando e ricercando le cause del parziale fallimento del contratto d'Area, che ha illuso per pochi anni i migliaia di lavoratori che ne facevano parte, Colecchia, ha dato la colpa alla politica che non ha saputo gestire quei milioni di finanziamenti che sono arrivati, si accettavano progetti che erano già morti in partenza.
Inoltre le infrastrutture a distanza di 10 anni non sono state ancora completate e chissà quando lo saranno...

Non si poteva gestire il tutto controllando a tappetto ed essere anche immune alla crisi che ha colpito l'intera nazione, di certo Manfredonia non poteva non subirla.
Adesso si guarda avanti e nuovi progetti sono pronti, come il porto Turistico, che porterà una smossa all'economia di questa città, che ci costringe, a dialogare con l'Attività portuale.

Ci parla di come l'uomo deve essere al centro dell'umanità, e non il contrario, bisogna prendersi le responsabilità delle proprie scelte, anche sbagliate, ed andare avanti, "bisogna purificare l'etica morale", per uscire da questo stagnamento che si è creato.

Con la nuova sede abbiamo reso un servizio in più per gli iscritti, più funzionale, qui abbiamo tutte le categorie della Cisl in un unico locale , che si alterneranno a ricevere gli iscritti e non, 5 giorni su 7.
Oltre al Caaf, centro di assistenza fiscale, e l'Inas, abbiamo il pubblico impiego, l'Industria, l'Agricoltura, e naturalmente i pensionati, che in questo momento sono la categoria più rappresentativa.

Nelle aziende attive, invece abbiamo aumentato le nostre iscrizioni."
Questo è quanto ci racconta il neo segretario cittadino Luigi Triennese, che guiderà la cisl di Manfredonia, nei prossimi anni, certamente non in uno dei momenti migliori, considerando le difficoltà che i lavoratori incontrano ogni giorno nel mondo del lavoro.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.