
Dopo le interrogazioni si è approvato il Regolamento per l’applicazione dell’IMU.
Regolamento che si compone di 22 articoli con il fine di assicurare la gestione dell’IMU secondo criteri di economicità, funzionalità e trasparenza.
L’accapo successivo, riguardante la determinazione delle aliquote IMU, è stato invece rinviato in attesa delle nuove direttive annunciate dal Governo Monti.
Votata favorevolmente anche l’adesione del Comune di Manfredonia alla campagna “Enti locali per Senzatomica”, campagna che si pone lo scopo di risvegliare la coscienza collettiva sui pericoli connessi all'utilizzo delle armi nucleari e raggiungere l’obiettivo della loro messa al bando.

Si tratta di un suolo di circa cinque mila metri quadrati, sito nel comparto CA4.
La stessa Arcidiocesi ha l’obbligo di presentare i progetti relativi all’edificio adibito al culto, alla casa canonica e ai fabbricati adibiti ad uffici, oltre che a tutte le attività e servizi.

Esso prevede che le città si impegnino ad andare oltre gli obiettivi fissati dalla UE al 2020, riducendo le emissioni di CO2 oltre il 20% attraverso l’attuazione di un Piano di Azione per l’Energia sostenibile.
Il PAES del Comune di Manfredonia tiene conto dei risultati del “Baseline Emission Inventory” che costituisce la fotografia della situazione energetica comunale rispetto all’anno di riferimento adottato, vale a dire il 2010.
L’orizzonte temporale del 2020 fissato dal Piano, sarà monitorato negli effetti con scadenze biennali per consentire in futuro eventuali aggiornamenti e potenziamenti.


La videosorveglianza attuata attraverso appositi apparati istallati lungo le strade interessate, ha quale finalità la tutela del patrimonio e il controllo del traffico secondo le norme previste.
Attraverso l’acquisizione dei dati e delle immagini rilevati dalle apparecchiature predisposte, la Pubblica Amministrazione potrà svolgere una efficace azione di prevenzione e repressione dei reati connessi alla tutela del patrimonio e del controllo del traffico.
Accerterà nello specifico l’accesso dei veicoli non autorizzati nelle Zone a Traffico Limitato e consentirà, inoltre, la razionalizzazione dei compiti affidati alla Polizia Municipale.
Il Consiglio Comunale è terminato con la proposta, accolta, del Sindaco Riccardi di aggiornare la seduta al 21 novembre prossimo.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.