
Una giornata ben strutturata che non è mai scivolata nella banalità, ed un armonioso intreccio tra cultura e cibo.
Dove il vino faceva da legante, partendo dalla location all'interno della cantina, alla scelta del film - documentario "Senza trucco", che parla di quattro produttrici di vino naturale che raccontano la propria vita e il proprio lavoro di madri, contadine e imprenditrici, ognuna ripresa in una stagione diversa e in un differente periodo dei lavori annuali in vigna o in cantina; infine, alla degustazione dei diversi tipi di vino prodotti da Michele Biancardi, Antica Enotria e Podere29.
Dove il vino faceva da legante, partendo dalla location all'interno della cantina, alla scelta del film - documentario "Senza trucco", che parla di quattro produttrici di vino naturale che raccontano la propria vita e il proprio lavoro di madri, contadine e imprenditrici, ognuna ripresa in una stagione diversa e in un differente periodo dei lavori annuali in vigna o in cantina; infine, alla degustazione dei diversi tipi di vino prodotti da Michele Biancardi, Antica Enotria e Podere29.

Oltre ai vini, importanti le collaborazioni per quanto riguarda l'aspetto gastronomico che ha riunito alcune delle più grandi eccellenze della provincia Foggiana.

Al poliedrico chef Rosario Di Donna, titolare dell'Hostaria 'U Vulesce di Cerignola, che si occupa di cultura a trecentosessanta gradi, quindi una presenza fondamentale, che non poteva far mancare due dei piatti tipici del territorio come il Pancotto e le orecchiette di grano arso, peculiarità del territorio di Cerignola. Passando per Sammarco di S.Marco in Lamis, forno gestito dal giovane e intraprendente Antonio Cera laureato in Economia Aziendale alla Bocconi, che ha deciso di rientrare nella sua terra per promuovere e produrre prodotti da forno di eccelente qualità utilizzando assolutamente e solamente lievito madre.
Ha spaziato dal pane con il pomodoro, a dolcetti secchi a un panettone al vino ed olive da un gusto molto particolare.

Straordinaria giornata che ha permesso di crescere culturalmente e di avere un ampia visione dei prodotti di eccellenza della nostra terra.
L'Associazione Buio in sala vi aspetta tutti il 15 dicembre per l'oliva paranzana presso il Frantoio Dauno a San Severo.
Maria Leoci
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.