
Durante un posto di controllo notturno, i militari operanti hanno sequestrato circa 134 Kg complessivi di pesce di varie specie, (alici, triglie, spigole ecc.) in quanto trasportati in auto private in assenza degli appropriati dispositivi per la refrigerazione e sprovvisti di apposita documentazione attestante la rintracciabilità del prodotto, il tutto in dispregio alle più comuni norme igienico-sanitarie vigenti in materia.
In un furgone, invece, è stato rinvenuto e posto sotto sequestro un quantitativo di Kg 15 di novellame di sarda, comunemente chiamato bianchetto.

Sul posto è stato poi fatto confluire personale del Servizio Veterinario Area B – Distretto di Manfredonia che, dopo aver esaminato il prodotto ittico e, su disposizione del Magistrato di turno, ha confermato l’insalubrità della merce sequestrata e quindi il conferimento a ditta specializzata per lo smaltimento.
L’attività di repressione posta in essere dagli uomini della guardia costiera sipontina contro gli illeciti in materia di pesca e commercializzazione illegale di prodotti ittici proseguirà incessante anche nei prossimi giorni a tutela della salute degli inconsapevoli consumatori.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.