
La conferenza sarà tenuta da alcuni aderenti all’Associazione storico-culturale “Imperiales Friderici II”, a libera fruizione del pubblico convenuto.
Verrà illustrato l'abbigliamento maschile e femminile, nella Capitanata del XIII secolo, con particolare riferimento ai personaggi civili ed in armi delle varie estrazioni sociali, sia di fede cristiana che musulmana.
La conferenza è tesa a mostrare, in maniera indubbia e chiara, il tema dell’abbigliamento e dell’equipaggiamento medievale, tema normalmente trattato da specialisti di lingua straniera, e quindi poco studiato e divulgato in Italia.
L'occasione si prefigura anche come un originale quanto sperimentale incontro tra ricostruttori storici e pubblico; quest'ultimo potrà toccare con mano le riproduzioni e le ricostruzioni del materiale presente, frutto di un lavoro interdisciplinare e di ventennale esperienza.
Prima dell’illustrazione di quanto indossato dai personaggi, sia occidentali che saraceni, si esporranno:
- il concetto/definizione della rievocazione storica, attraverso la natura, i principi e gli obiettivi della ricostruzione storica e dell’archeologia sperimentale;
- il metodo storico: ricerca, studio e interpretazione delle fonti.
Infine, verranno dati brevi rimandi al contesto storico ricostruito: il Duecento in Capitanata e la parabola sveva.
CENNI SOMMARI SULL’ASSOCIAZIONE E LE SUE ATTIVITÀ
L’Associazione storico-culturale “Imperiales Friderici II” di Foggia, operante già in forma embrionale dalla metà degli anni novanta, nasce nel 2002 e ufficializza la sua costituzione nel 2004.
L’Associazione, guidata da Francesco Gervasio e da Alessandro Strinati, con referente operativo Michele Giardino, è composta da un gruppo di amici aventi la comune passione per la storia medievale e le sue discipline.
Il proponimento degli associati è di realizzare corrette ricostruzioni di eventi aggregativi, denominati “Rievocazioni Storiche”, attraverso ricerche tecnico-storiche sull’organizzazione sociale, sugli usi e costumi, e quant’altro necessario e utile, con riferimento alle fonti coeve e disponibili e/o con formulazione di ipotesi plausibili. Tra le attività figurano anche convegni, incontri e mostre tematiche.
La ricostruzione storica, fedelmente filologica, e l’archeologia sperimentale, marcatamente empirica, sono i punti di forza degli “Imperiales” che, nel vasto mondo della rievocazione storica in Italia, presentano la vita quotidiana del XIII secolo, con particolare riferimento a quella sveva (epoca affascinante che ha segnato indelebilmente la provincia di Capitanata).
Specificatamente, il periodo storico preso a riferimento per le rievocazioni è compreso tra il 1221 ed il 1269; l’Associazione è la prima e l’unica a proporre in Italia personaggi sia occidentali che orientali; vengono affrontati punti oscuri e poco noti del Medioevo meridionale, quali i milites de Apuliæ con seguito e i famosi sagittarii sarraceni di Lucera.
Solitamente, i personaggi vivono in situazioni/ambientazioni ricreate, e propongono spaccati di vita sociale, sia di tipo civile che militare, caratterizzati da didattica e da dimostrazioni/esibizioni.
Abbigliamenti civili ed equipaggiamenti militari al tempo di Federico II di SveviaPalazzo Paolicelli - Museo Civico Mediateca Federiciana - Piazza Federico II – Apricena (FG)dalle ore 18,00 di domenica 22 settembre 2013
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.