ATTENZIONE!!! Problemi e malfunzionamenti con la TV Digitale Terrestre, per info e spiegazioni, Digitale Terrestre Manfredonia, cliccando qui!
Visualizzazione post con etichetta Festa Patronale 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa Patronale 2011. Mostra tutti i post

giovedì 8 settembre 2011

Festa Patronale 2011: La processione a mare, tra suggestione e problemi di sbarco... (Video)

0 commenti

1 Settembre 2011, ultimo giorno di festa per i sipontini, si festeggia il Santo Patrono dei pescatori, Sant'Andrea.
Dalla piccola chiesetta posta all'inizio del Lungomare del sole, parte la processione tra le più suggestive e belle di tutti i paesi di mare.
Ci si imbarca tutti dal molo di ponente, Santo, Vescovo, politici, banda e fedeli alla volta del mare aperto, una fila di barche strombazzanti, capitanate da quelle imponenti della Guardia di Finanza, Carabinieri e Guardia Costiera, oltre a quelle molteplici della nostra marineria.



Dopo un giro intorno al porto, ci si ferma in mezzo al mare, al largo della Chiesa di Sant'Andrea per la benedizione solenne da parte di Mons. Michele Castoro e il lancio della corona di fiori in mare, in onore dei caduti.
Si torna tutti sulla terra ferma, ma questa volta lo sbarco è dal molo di levante, quello del faro, e qui iniziano le prime difficoltà, non si riesce a scendere, troppo alta la barca, si cerca una discesa di fortuna, addirittura utilizzando il palchetto da dove poi il Santo verrà portato in giro per la città.

Possibile che dopo tanti anni non si sia creato qualcosa per permettere a tutte le autorità presenti di scendere in tutta tranquillità, visto che la scenetta gustosa si ripete ogni anno, per fortuna senza nessuna conseguenza, forse è arrivato veramente il momento di cambiare...
La serata è proseguita con il concerto in piazza Duomo di Musica Classica per gli amanti del genere e leggera per i nostalgici degli anni 60/70 in piazzale Ferri.
Gustoso seppur breve appuntamento finale con i fuochi pirotecnici che hanno chiuso i festeggiamenti, che ritornano dopo un paio d'anni di assenza, seppur ben lontani dai festeggiamenti degli anni 90...

Di seguito un breve Video con la benedizione a mare e il lancio della corona ai caduti del mare.






Leggi tutto...

martedì 6 settembre 2011

Festa Patronale 2011: La Processione interminabile, i fuochi coreografici e... la gente

6 commenti


Si è svolta senza problemi la 175^ Edizione della Festa Patronale 2011, dedicata a Maria Santissima di Siponto
Come di consueto la giornata del 31 Agosto, è stata caratterizzata dalla processione, dove il Sacro quadro dell'Icona della Vergine Maria, addobbato a festa, è stato portato in giro per le vie cittadine. 

Tanta gente, una fila interminabile che ogni anno si allunga sempre di più, tutti davanti alla Madonna per le vie della città, desiderosi di fare un fioretto o farsi perdonare qualcosa.
Sembra quasi che quel giorno, noi sipontini, dimentichiamo tutto quello fatto di male durante l'anno e con una semplice passeggiata in processione, tra una chiacchiera e l'altra, vorremmo farci perdonare i nostri peccati. 

Finalmente dopo tanta attesa, per i molti che si sono riversati nelle vie, arriva il quadro, il vescovo, Mons.Michele Castoro, il sindaco e tutta la giunta e la banda, vestita di nuovo, con un originale color amarando.
Una benedizione e via a fare le cose di sempre, tanto adesso la coscienza l'abbiamo aggiustata...
Una folla in piazza Duomo, ha accolto l'arrivo della Madonna, tutti pronti ad ascoltare le parole del vescovo, che dall'alto della cattedrale ha benedetto i presenti, e parlato ai fedeli.

La serata è proseguita con il concerto di Paolo Belli, che a molti non è piaciuto, ma si sa i gusti sono gusti, molti sono rimasti delusi, forse i più giovani che si aspettavano più momenti cantati e canzoni più moderne, mentre lo show men ha anche intrattenuto, cosa molto apprezzata da altri, segno che non si può accontentare tutti... 

Ma quello che conta di più è che nonostante la mancanza di un cantante con un forte nome di richiamo, tanta è stata la gente che ha invaso le strade di Manfredonia, portando benefici in tutti i campi. 
Non solo le strette vie del centro storico, ma anche sui lungomari, via Maddalena e dintorni, tutte strade prese d'assalto, da una folla impensabile, forse complice il caldo, davvero anomalo per questi giorni di festa.
Da tempo non passavamo delle serate di festa senza il famoso maglioncino sulle spalle o addirittura la felpa da indossare ai fuochi o alle giostre. 

Sul finire classico rito prima ai fuochi e poi alle giostre, fuochi diversi ed originali, con una nuova coreografia a cui non siamo abituati, dal molo del nascente porto turistico.
Spari da più punti e batteria finale che illuminava a giorno il mare, da dove però non è stato esploso nessun colpo, nonostante i fuochi erano mare-terra-cielo.
Peccato che la visuale era occultata ai tanti che assistevano allo spettacolo pirotecnico dal lungomare del sole, abituati dagli anni precedenti.

Leggi tutto...