
L´arte naturalistica contemporanea in Italia e all´estero - Introduzione ai materiali e alle tecniche - Basi di disegno, chiaroscuro - Le ombre - Il disegno dal vero, forme e proporzioni - Dallo schizzo al definitivo: studio del soggetto e costruzione della pagina - Introduzione all´acquerello, la tecnica e l´uso del colore - Tecniche di acquerello
- Dallo schizzo al definitivo studio del soggetto e costruzione della pagina. - Introduzione all´acquerello, la tecnica e l´uso del colore -Tecniche di acquerello; Tali argomenti sono stati trattati dal “prezioso” Marco Preziosi di cui segue curriculum.

Principalmente autodidatta, ha frequentato solo per un anno il corso di illustrazione presso l'Istituto Europeo di Design a Roma.
Da sempre dedito al disegno naturalistico ritraendo principalmente uccelli, mammiferi, rettili, anfibi e insetti senza mai tralasciare l'aspetto scientifico, studiando e ritraendo dal vero, quando possibile, la morfologia e il comportamento di ogni singolo soggetto e l'ambiente naturale che lo circonda.
Le sue realizzazioni sono principalmente eseguite a tempera acrilica e acquerello, utilizzando comunque altre tecniche quali matita colorata, mezzatinta, tempera, aerografo, acquaforte, china.

Opera da anni con la Cooperativa Sociale Daphne di Anversa degli Abruzzi (AQ) per la realizzazione di depliant, pubblicazioni scientifiche, gadget promozionali, sentieri natura, allestimento musei e centri visita e per la realizzazione grafica di mostre e pannelli informativi.

Ha collaborato e collabora come illustratore con diversi enti pubblici e privati.
Nel 2002 ha avuto l’onore di essere selezionato per partecipare al concorso "Bird Illustrator of the Year" e alla "39ª Annual Exhibition 2002" della Society of Wildlife Artists alle Mall Galleries a Londra.
Ha realizzato le illustrazioni del libro "Le aquile non hanno orologi" di A. Gariboldi e L. Ruggieri, edito da Alberto Perdisa Editore.
Nel Luglio 2003 ha partecipato al corso di disegno degli uccelli marini tenuto dal grande John Busby sulle isole del Firth of Forth in Scozia.
Nel 2002 ha avuto l’onore di essere selezionato per partecipare al concorso "Bird Illustrator of the Year" e alla "39ª Annual Exhibition 2002" della Society of Wildlife Artists alle Mall Galleries a Londra.

Nel Luglio 2003 ha partecipato al corso di disegno degli uccelli marini tenuto dal grande John Busby sulle isole del Firth of Forth in Scozia.
Risulta tra i vincitori del premio Naturarte edizioni 2009 - 2010 organizzato dall'Agenzia Regionale dei Parchi della Regione Lazio. Runner Up nella categoria "British birds" del BBC Wildlife Illustrator of the Year 2009.
Ricordiamo infine che il corso in collaborazione con l’Ente Parco e la Facoltà di Agraria, ha avuto luogo il 21 e 22 Ottobre presso il museo provinciale di storia naturale di Foggia, mentre Domenica 23 Ottobre ci si è immersi nell’Oasi Lago Salso per ritrarre gli animali dal vivo, dai gheppi, alle cicogne. Che dire, gli allievi del corso non avranno raggiunto nel disegno la definizione quasi fotografica del docente, però hanno carpito quegli elementi essenziali per ritrarre la natura con attenzione.
Potete osservare dalle foto alcuni momenti e disegni sulle attività dei partecipanti, che hanno lasciato “il segno” nella cultura della natura.
Potete osservare dalle foto alcuni momenti e disegni sulle attività dei partecipanti, che hanno lasciato “il segno” nella cultura della natura.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.