L’iniziativa, promossa dall’Arcidiocesi di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo, è stata finanziata da Fondazione con il Sud nell’ambito del bando storico-artistico 2008 e ha visto la collaborazione di Fondazione Ravennantica, Consorzio OPUS, con la partnership di Provincia di Foggia, ATP, Federcultura, COTAP, L’Opera – Broadcast video service, e Consorzio ICARO.
Sono intervenuti Gianluigi Fiorella restauratore, Antonio Fulchino vice coordinatore per OPUS, Nicola Spadafranca coordinatore per la Curia Arcivescovile, Luciana Rignanese presidente A.p.s. MosaiComEra, Pietro Ferrari Bravo direttore generale Fondazione con il Sud. “La Fondazione ha scelto di finanziare il progetto MosaiComEra – ha dichiarato Ferrari Bravo – non solo per consentire i lavori di restauro, ma soprattutto per creare nuove opportunità di lavoro”.
Il progetto, oltre al restauro dei mosaici della basilica paleocristiana e del materiale lapideo di Santa Maria, ai laboratori didattici, in particolare di mosaico e alla realizzazione di un sito internet, ha previsto la creazione di nuove opportunità di lavoro attraverso la formazione professionale di guide turistiche specializzate.
Durante il convegno è stata firmata la Convenzione tra l’A.p.s. MosaiComEra e la Arcidiocesi di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo, collaborazione finalizzata alla valorizzazione del complesso archeologico e monumentale di Siponto mediante l’organizzazione di manifestazioni, visite guidate, itinerari archeologici e progetti didattici. “Sappiamo quanto sia importante e straordinaria la stipula della convenzione, faremo del nostro meglio per valorizzare un sito con un alto potenziale quale quello di Siponto” - ha dichiarato Luciana Rignanese presidente A.p.s. MosaiComEra.
Nel pomeriggio, presso il complesso archeologico e monumentale di Siponto, sono state organizzate visite guidate gratuite e un laboratorio di mosaico per i più piccoli curati dall’associazione MosaiComEra.
MosaiComEra
Associazione di Promozione Sociale
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.