ATTENZIONE!!! Problemi e malfunzionamenti con la TV Digitale Terrestre, per info e spiegazioni, Digitale Terrestre Manfredonia, cliccando qui!

mercoledì 3 marzo 2010

Riccardi: Credo nel futuro dell'artigianato

Nei giorni scorsi il candidato sindaco del centrosinistra, Angelo Riccardi, ha incontrato i membri dell’Associazione Artigiani ‘Maria SS di Siponto’.
Aiutare l’artigianato locale a risollevarsi e a fungere da traino per l’economia cittadina, in un momento delicato come quello attuale: questo il punto centrale che ha trovato concordi sia gli artigiani che il candidato sindaco.
Angelo Riccardi ha esposto i propri progetti per sostenere il mondo dell’artigianato e, soprattutto, ha ascoltato le richieste e i suggerimenti degli artigiani intervenuti, rappresentanti di una categoria che vive una situazione difficile, stretta tra la necessità di difendere la propria tradizione e quella di ritagliarsi uno spazio nel panorama economico della città.
Le principali criticità evidenziate riguardano i problemi legati alla formazione dei giovani, i costi eccessivi per il mantenimento e la crescita delle attività, e soprattutto la voglia di veder valorizzate le specificità artigiane che animano la città.
Se sarò chiamato a fare il sindaco di Manfredonia”, ha affermato Riccardi, “introdurrò sistemi di agevolazioni in materia fiscale, per quanto riguarda sia le imposte comunali che i costi, spesso elevati, sostenuti da chi decide di investire nei giovani e nel loro apprendistato.
Poi voglio creare lo Sportello Unico, che semplifichi le procedure di rilascio delle autorizzazioni per l’attivazione e la trasformazione delle attività produttive: in questo modo, tutti i passaggi di pratiche da un ufficio all’altro della pubblica amministrazione confluiranno in un unico sportello, con notevole risparmio di tempo e denaro”.
Gli applausi della sala dell’Associazione, piene come non lo sono mai state a detta dei più anziani, raccontano di quanto Riccardi abbia centrato la questione, andando al cuore dei problemi più immediati e dandone immediata soluzione.
Passando al settore edilizio, balza agli occhi una situazione anomala: sono in costruzione ben tremila alloggi, mentre circa duecento sono i cantieri aperti. A queste cifre, però, non corrisponde impiego di manodopera ‘nostrana’, dal momento che sono sempre imprese forestiere ad aggiudicarsi le gare di appalto.
Questo squilibrio” propone Riccardi, “si può superare creando un tavolo di concertazione tra gli operatori dell’artigianato e gli imprenditori, per attivare una collaborazione che renda più trasparenti i vari aspetti legati agli appalti, per arginare il fenomeno del lavoro nero e dare priorità ai lavoratori locali”.
Inoltre, contro le sopraffazioni e l’abusivismo di ogni tipo, il candidato sindaco propone di incrementare il numero dei vigili urbani e, “attingendo dai fondi PON, installeremo una rete di telecamere, non solo per difendere i beni pubblici, ma anche per sorvegliare le aree a rischio, in sinergia con le forze dell’ordine”.
Infine l’annosa questione dell’apprendistato: “Occorre legare la formazione all’occupazione ed è quel che faremo, finanziando l’apprendistato; a tal fine utilizzeremo le nostre scuole durante le ore pomeridiane e serali. Le risorse ci sono ed è mia intenzione sfruttarle tutte”, ha concluso Riccardi.
Ufficio Stampa Angelo Riccardi

4 commenti:

Anonimo ha detto...

noi non crediamo nel tuo perchè tu non farai niente per noi!!!!!

Anonimo ha detto...

è vero hai ragione

Anonimo ha detto...

purtroppo sono "film" già visti

Anonimo ha detto...

Ai candidati sindaci chiedo di non far morire questa città...

Posta un commento

Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.