
Dario Vergassola con "Sparla con me" e Ricci/Forte con "Madacamia nut brittle" aprono il 22 luglio la quarta edizione del TEATRO CIVILE FESTIVAL DI LEGAMBIENTE, a Monte Sant'Angelo.
Un'edizione che, intitolata come FestambienteSud "Sud Sostantivo Femminile", racconterà storie, speranze ed esperienze dell'universo femminile, con attori e compagnie nazionali e internazionali.
Il 23 luglio sarà la volta di una prima nazionale, l'Otello di Federica Santoro e Luca Tilli, intitolato "L'ingegneria del consenso", e dei Motus, con la loro suggestiva versione dell'Antigone. Altre due prime nazionali il 24 luglio: Alessandra Crocco con "Non ti ho mai tradito" e Gigi Borruso - Transit teatro con "Fuori campo". L'ultima serata, il 25 luglio, sarà un viaggio nel Sudafrica, con "The syringa tree" di Rita Maffei e del Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, per la prima volta al Sud Italia, e lo spettacolo "The Venus" della danzatrice sudafricana Nelisiwe Xaba, al suo debutto in Italia.
Ad ospitare gli spettacoli in cartellone del Teatro Civile Festival, sarà il suggestivo Castello di Monte Sant'Angelo, con le sue mura e i suoi torrioni medievali. E sempre all'interno del Castello, si svolgeranno numerosi eventi collaterali, tra i quali la presentazione del video Infant Brides, tratto da "Early marriage", un fotoreportage di Achille Piotrowicz, scritto e diretto da Antonio Pizzicato. E ancora la presentazione del libro Trasform'azioni a cura di Samantha Marenzi e degustazioni di vini e prodotti tipici.

Le donne saranno protagoniste anche della sesta edizione di FESTAMBIENTESUD, la festa nazionale di Legambiente per il Sud Italia, organizzata dal 29 luglio al 1 agosto nel centro storico di Monte Sant'Angelo, con l'apertura a Foggia il 28 luglio: un connubio di dibattiti, seminari e spettacoli, che rappresentano un'occasione per riflettere sull'importanza del ruolo femminile nella società di ieri e di oggi, e in particolare sulla capacità delle donne di influire sui processi di sviluppo e di crescita sociale del Paese.



Sarà inoltre presente l'associazione di Manfredonia Daunia TuR, con uno stand promozionale per valorizzare i percorsi dei saperi e sapori della Capitanata, tipicità e tradizioni della Provincia di Foggia.

Continua la raccolta delle adesioni su www.festambientesud.it.il programma dettagliato lo potete visionare qui.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.