ATTENZIONE!!! Problemi e malfunzionamenti con la TV Digitale Terrestre, per info e spiegazioni, Digitale Terrestre Manfredonia, cliccando qui!

lunedì 30 agosto 2010

Basilica di Siponto: “Un rinnovato Portale e Giardino del Paradiso”

Gentili lettori, con la presente vogliamo esprimere alcune iniziative per la Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, già discusse ed accolte favorevolmente dalla confraternita di San Michele Arcangelo di Siponto - Manfredonia e precisamente:

- La ricostruzione storico - artistica di un portone gemello per la Basilica di Siponto, identico a quello posto all’ingresso della grotta di San Michele Arcangelo (v. immagine);

- la realizzazione di un giardino del “paradiso”: creato dalle specie botaniche citate nella bibbia.

- la costruzione di stazioni della via crucis e della via angelica, all’interno del recinto della Basilica;

A tali iniziative frutto di una fecondità creativa, posta con salde radici storiche ed una fede attiva, ne seguiranno delle altre, per ora rimandiamo all’approfondimento di quelle su esposte, nell’augurio, che anche da Voi siano condivise:

La storia del portale di bronzo della Celeste Basilica è simbolica oltre che storica: tale portale è stato compiuto nella regale città di Costantinopoli con l’aiuto del nobile Pantaleone, che ha commissionato le porte nell’anno dell’incarnazione millesettantasei. Oggi possiamo rinnovare questo manufatto storico - artistico, mediante la realizzazione di un “portale gemello”, che sancisca l’unione della storia “angelica dell’apparitio”, che lega Siponto a Monte Sant’Angelo. Quindi in considerazione del fatto che la basilica di Siponto è stata oggetto di opere di consolidamento e miglioramento, si propone, anche con l’ausilio di sponsor *, la costituzione del “vetusto portone di legno” con uno di bronzo “identico” a quello posto all’ingresso della grotta della Basilica di San Michele in Monte Gargano; rendendo così fruibile la lettura del portone stesso, ora difficoltosa, in quanto, il portone della grotta dovendo essere aperto non ne consente la splendida catechesi sugli angeli, riportata sulle 24 formelle figurate che la compongono, lettura che può essere più agevole nella Basilica Sipontina.

Si vuole unire a questo suggerimento, anche la possibilità, di realizzare nell’area verde della Basilica di Santa Maria di Siponto “un giardino dell’Eden”, composto dalle specie botaniche citate nella bibbia. Magari piantando, nella zona nord della cancellata, le specie che resistono al clima rigido e nella retrostante zona della Basilica, quella “absidale”, le specie che preferiscono ambienti meno rigidi. Allestendo all’occorrenza un pannello illustrativo, che unisca alla descrizione (anche fotografica), della specie botanica, quella biblica. Ad esempio: Nella Bibbia la rosa compare nel Siracide, come attributo della Sapienza che cresce:"Ascoltatemi figli santi, e crescete come una pianta di rose su un torrente..." (Sir. 39,25). In botanica: La rosa, della famiglia delle Rosaceae, è una pianta che comprende circa 150 specie.
Infine per omaggiare la Madonna, si suggerisce di posizionare in zona adiacente a tutto il perimetro della cancellata la costruzione di stazioni della via crucis e della via angelica adorna di piante di rose, che nel mese di maggio conferiranno un aspetto più colorato e profumato al Sacro sito.

*Come finanziare tutto ciò? Con contributi ad arte sia di enti pubblici che privati, i quali, come il Pantaleo, rendano possibile: “spalancare le porte di questo paradiso terrestre, che è il nostro Gargano, preludio di un paradiso celeste, per chi crede sospinto dal dono della fede”.

Benedetto Monaco

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Buona idea quella di dedicare uno spazio verde con le piante citate nella bibbia, in quanto al portone, la riproduzione storica di quello di Monte Sant'Angelo non può che aumentarne il valore artistico.

Anonimo ha detto...

il portone è stupendoooooo.... non ci sono parole.... ho sempre desiderato che venisse rimosso quel vecchio portone che rovinava l'intera struttura quale è la basilicata.... questo portone ne da ancora più valore.... una curiosità... il portone è stato cambiato ma la chiesa è stata ristrutturata almeno?

Benedetto Monaco in Arte Ben Acta ha detto...

La Basilica è stata in parte ristrutturata, il rifacimento del portone angelico è una proposta, che ci si augura diventi una splendida realtà quanto prima, Benedetto.

u bellfatt ha detto...

finalmente qualcosa di buono, in un paese che si pensa solo al cemento e alle sagre

Posta un commento

Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.