
Come potete osservare dalla foto zoomata, si può scorgere il profilo di un volto nella roccia, ben distinto, lo si può paragonare ad una “polena”, elemento che un tempo veniva posto a prua delle navi; nel nostro caso, della “nave Gargano” un tempo isola, che “navigava” lentamente ( in tempi geologici ), nel mare Adriatico.

La leggenda originaria (che verrà resa nota in una prossima pubblicazione) è stata abbozzata con un buon nome da attribuire al volto che lo ha ispirato, insieme possiamo provare a dare un nome agli altri personaggi della storia leggendaria e soprattutto a dare un seguito alle storie successive, che potete contribuire anche voi a far raccontare a questa “Roccia”.
A tale proposito si può organizzare un concorso di idee ed interessando insegnanti, scolaresche e semplici cittadini a raccontare quanto lo spirito di questa nostra terra generosa sa ispirare. Storie dal passato eroico e fiabesco…al futuro, dove gli uomini sanno già volare non solo con la fantasia.

Le storie da sempre hanno appassionato gli uomini divenendo, a volte, leggende da raccontare non solo ai turisti che ci vengono a trovare da terre lontane; prossimamente ci si augura con la costituzione del concorso di idee di arricchire assieme il repertorio leggendario…
A presto Benedetto in Arte Ben Acta
1 commenti:
Il Gargano è un luogo meraviglioso!!
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.