ATTENZIONE!!! Problemi e malfunzionamenti con la TV Digitale Terrestre, per info e spiegazioni, Digitale Terrestre Manfredonia, cliccando qui!

giovedì 20 gennaio 2011

Manfredonia: Samuel, dal coma alla vita, un incidente stradale ti cambia...

Il Comune di Manfredonia, la Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico e l’associazione ‘Amici di Samuel’ di Bergamo presentano ‘Una serata con Samuel’, il primo incontro nell’ambito dell’iniziativa ‘Incontri di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti stradali’, fortemente voluta dal sindaco Angelo Riccardi.
Nella vita esistono tante cose che catturano lo sguardo, ma solo poche catturano il cuore. Un figlio che ti chiede di tornare a vivere è una di quelle, e tu sei disposto a donare la vita pur di permetterglielo”.

Comincia così il racconto di Stefano Pelliccioli, che ha saputo trasformare la sua esperienza in veicolo di speranza per tutti quelli che, scampati alla morte, si ritrovano in un girone infernale di abbandono, solitudine e sofferenza.
E quella sua esperienza è diventata momento di incontro e condivisione.
Stasera, 21 gennaio 2011, infatti, Stefano e suo figlio Samuel doneranno la propria testimonianza alla città di Manfredonia: alle ore 11.30 con i ragazzi del Liceo Scientifico ‘Galileo Galilei’, e alle ore 20.00 presso il Laboratorio Urbano Culturale ‘Peppino Impastato’, le immagini di un filmato diventeranno narratrici privilegiate di viaggio che, tra fede e speranza, ha condotto il suo protagonista dal buio del coma alla luce del risveglio.
Giorno dopo giorno, Samuel ha visto la sua tragica odissea diventare cronaca d’amore, esultante inno alla vita ritrovata.
Alla serata saranno presenti il sindaco di Manfredonia Angelo Riccardi, l’arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo Michele Castoro, l’assessore alle Politiche Sociali Paolo Cascavilla e una folta rappresentanza di docenti e alunni delle scuole della città.

Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Manfredonia

0 commenti:

Posta un commento

Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.