
Si temeva il peggio, almeno dal punto di vista metereologico, i poveri bambini, sotto il freddo a sfilare, e noi a vederli ad aspettare dietro le transenne tutti infreddoliti.
Invece un sole, ha illuminato tutta la mattinata, rendendola calda e piacevole, e non ha reso invano gli sforzi di tutti, incominciando daghli stessi protagonisti, i bambini, agli insegnanti e a tutta la macchina organizzativa.

Finalmente, la puntualità è stato il punto forte di inizio di questo carnevale, poche le attese, è la festa è cominciata, capitanata da una madrina d'eccezione quell'idolo dei bambini, o soprattutto anche dei genitori,
Cristina D'avena, accompagnata dalle principesse Disney dell'associazione "
Il girasole".
Semplice naturale, dolce, come la si vede in tv, il tempo sembra non essere passato per lei, dopo le prime canzoni di rito è rimasta tutto il tempo della sfilata ad ammirare tutti quei bambini, quei vestiti e quei balletti, che non avrebbe mai pensato cosi belli e ben fatti, se lo dice Lei che di bambini se ne intende, dobbiamo crederci.

La sfilata parte con un' niziativa speciale quella dei bambini delle due scuole primarie di
Coppito e Arischia, due centri colpiti dal terremoto del 2009 dell'Aquila, che hanno sfilato, ospiti dell’Amministrazione Comunale e del Comitato Carnevale nell’ambito dell’iniziativa intitolata “
Un sorriso per L’Aquila”.

Grande come al solito la banda “
A ciambotta fresche” un classico in apertura, oltre alle “
Perle del golfo”, il gruppo delle Majorettes, la
mini band città di Manfredonia e la banda e le majorettes della scuola secondaria di I grado
Mozzillo-Ungaretti con la chiusura delle
mini pon pon della media G. Tommaso Giordani.
Presenti i disturbatori per eccellenza, il duo formidabilissimo dei Forbicioni, ecco le scuole in ordine di sfilata, tutte o quasi con un colore dominante, il tricolore, in occassione dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
- II circolo San Giovanni Bosco, “Paradiso tropicale”
- VI circolo "Card. Orsini" , “Gran galà de madama contrarie”
- III circolo " De Sanctis" ,“Canta che ti passa”
- I circolo "Croce" , “150mo ballo in maschera”

La sfilata quest'anno dopo aver varcato le porte di piazza Marconi è risalita per il corso, ma come al solito, la male educazione della gente che passava in mezzo, o "
sfilava insieme" non dava neanche lo spazio ai bambini di passare, è stato l'unico episodio negativo, che manda in frantumi il lavoro svolto da tutti e non permette a chi voleva, di godersi lo spettacolo...
Eccovi il video sintesi della sfilata e le foto...
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.