
"
Abbiamo accolto e rilanciato la sfida della trasparenza dei bilanci con il duplice obiettivo di migliorare l’efficienza della gestione e fornire ai cittadini ulteriori strumenti per valutare l’efficacia della nostra azione di governo”.
E’ l’assessore al Bilancio Pasquale Rinaldi a commentare l’avvio della sperimentazione dei nuovi sistemi contabili previsti dal federalismo fiscale per armonizzare e semplificare i documenti finanziari, così da renderli più facilmente comprensibili anche a “chi non ha un diploma in ragioneria o una laurea in economia e commercio.

Manfredonia è uno dei
65 Comuni italiani ammessi a questa prima fase attuativa del nuovo regime, insieme a 5 Regioni e 12 Province, che a partire dal 1° gennaio 2014 sarà esteso a tutti gli Enti Locali; così da coordinare le normative italiane con le direttive europee in materia.
“La predisposizione di tutti gli atti propedeutici all’avvio della sperimentazione ci ha consentito di testare la professionalità e l’impegno degli uffici finanziari del Comune – continua l’assessore al Bilancio – come immaginavo, gli esiti sono stati positivi e possiamo affrontare questa sfida con piena consapevolezza e ancor più sicurezza già a partire dall’esercizio finanziario per l’anno appena iniziato”.
Come previsto dalla normativa, l’Amministrazione comunale ha formalizzato l’adesione alla sperimentazione entro il termine del 31 dicembre 2011 e “siamo già al lavoro per la modifica dei modelli di contabilità sulla base delle linee guida emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri”.

“
Abbiamo chiesto ed ottenuto di essere nel gruppo di testa dei Comuni che attiveranno le innovazioni perché siamo convinti della necessità di accelerare il già avviato programma di riorganizzazione e razionalizzazione delle spese e delle entrate – conclude Pasquale Rinaldi –
i positivi risultati ottenuti, anche grazie all’impegno degli uffici finanziari, ci hanno consentito di reperire le risorse necessarie ad attenuare gli effetti delle manovre finanziarie decise dal Governo e di assumere in pieno la responsabilità di essere parte attiva del risanamento dei conti pubblici”.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.