
Bello vedere tanti giovani ragazzi che hanno preferito passare una giornata in natura piuttosto che la solita play station.
Il bosco Fajarama, a San Marco in Lamis, è una continua scoperta con angoli che richiamano la foresta primordiale, con innumerevoli alberi caduti e in decomposizione, così importanti nell’ecosistema forestale per il ritorno al terreno di quelle sostante nutritive che da vivi hanno attinto dal suolo.
Il bosco Fajarama, a San Marco in Lamis, è una continua scoperta con angoli che richiamano la foresta primordiale, con innumerevoli alberi caduti e in decomposizione, così importanti nell’ecosistema forestale per il ritorno al terreno di quelle sostante nutritive che da vivi hanno attinto dal suolo.

Difatti, a tratti, abbiamo udito il verso del picchio rosso maggiore , il picchio verde, il picchio muratore e tanti piccoli passeriformi alle prese con i nuovi nati.
Superato il bosco, sui prati rocciosi, asfodeli, muscarie, narcisi e numerosi iris per la gioia dei nostri occhi.
Ma le orchidee hanno fatto la parte da leone.
Numerose specie come la Orchis provincialis, l’Orchis papilionacea, l’Orchis morio, l’Ophrys tenthredinifera , l’Orchis anthropophora e l’ Ophrys biscutella.
Numerose specie come la Orchis provincialis, l’Orchis papilionacea, l’Orchis morio, l’Ophrys tenthredinifera , l’Orchis anthropophora e l’ Ophrys biscutella.

Una splendida giornata all’insegna dell’osservazione della natura, dell’allegria e della convivialità.
Un arrivederci alla prossima escursione che si terrà il 20 Maggio su Monte Spigno Lato Sud.
Ventura Talamo
1 commenti:
la frase "avete portato la parmigiana?" non manca mai ahaha
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.