
L'appuntamento è fissato alle ore 10.00 presso la sede sportiva della LNI di Manfredonia di viale Miramare dove il presidente della sezione, Lorenzo Di Candia, oltre a porgere il suo saluto a tutti i partecipanti, spiegherà ai giovani il significato della giornata che si celebra alla vigilia dell'apertura della stagione turistica e balneare col duplice scopo di fornire ai diportisti le informazioni sugli ultimi aggiornamenti legislativi in materia e per conoscere l’uso degli strumenti di bordo per la sicurezza in mare, e per cercare di avvicinare le nuove generazioni al mare, fornire le conoscenze fondamentali relative al rapporto dell’uomo con il mondo acquatico, sensibilizzare i ragazzi ad un più corretto utilizzo del mare e delle spiagge, rendendoli, al contempo, edotti sulle principali norme da osservare a tutela della pubblica incolumità e in difesa dell’ambiente.

Si tratta di incendi a bordo, di investimenti di bagnanti e di sub, di collisioni, di incagli e così via, come possiamo apprendere dai media specie durante la stagione estiva.
Un tale incremento, che trova in parte la sua giustificazione nel maggior numero di unità da diporto in attività rispetto agli anni scorsi, è dovuto essenzialmente a due cause: da una parte l'aumento della potenza installata con conseguente aumento della velocità e dall'altra all'inosservanza delle norme contenute nelle ordinanze emanate dalla Capitaneria di Porto/Guardia Costiera, il cui contenuto ogni diportista è tenuto a conoscere e rispettare: riguarda la disciplina della navigazione nella fascia litoranea, che è appunto quella dove avviene la maggior parte degli incidenti.

L'incontro prevede anche una dimostrazione pratica di rianimazione cardio-polmonare che sarà effettuata dai volontari della Croce Rossa Italiana di Manfredonia.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.