
I progetti presentati al Ministero porteranno investimenti per 6 milioni di Euro nelle aree protette e saranno impiegati per la realizzazione di micro impianti a impatto zero sul territorio, nel pieno rispetto delle norme di tutela previste.

Finalmente i Parchi Nazionali della Puglia dialogano su un tema così strategico come quello delle energie pulite, in maniera costruttiva con tutte le istituzioni”.
I presidenti hanno manifestato, in concerto con l’Assessore Lorenzo Nicastro, l’auspicio che le strutture nazionali competenti possano espletare gli iter procedurali in tempi brevi.
Altri 4 milioni di euro per il Gargano

I SAC “l’Araba Fenice” e “Naturalmente Gargano” uniscono le forze sotto la bandiera del Gargano per promuovere prodotti turistici mare-natura caratterizzati dall’integrazione tra mare e territorio retrostante e sviluppare un sistema integrato di accoglienza per migliorare l’attrattività e il godimento dei beni.
Oobbiettivo è valorizzare l’autenticità e l’unicità delle risorse quale l'identità, la cultura, l'ambiente nell’ottica della qualità e della professionalità.
L’impegno è “organizzare” e “comunicare” tale patrimonio in modo che venga effettivamente percepito e fruito come un “sistema integrato” (logo, segnaletica, carta di qualità), puntando sulla qualità dell’offerta per competere con destinazioni turistiche non solo nazionali ma anche internazionali.
“Il risultato atteso – dichiara il Presidente del Parco Naz. del Gargano, Avv. Stefano Pecorella . è la valorizzazione del ‘museo diffuso’ del Gargano, orientato all'interpretazione del paesaggio garganico e alle dinamiche che lo hanno interessato nei secoli.
Una molteplicità di siti (in cui si intrecciano valori storico culturali, dinamiche naturali, esemplarità geomorfologiche) sono dispersi sull'intero territorio e spesso risultano collegati da relazioni materiali ed immateriali, innegabili elementi di attrazione per turisti, anche specializzati, inseriti in un articolato ed eccezionale Paesaggio nel quale si svolge la vita dei garganici intrisa nell’antica tradizione agro-silvo-pastorale”.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.