Nel pomeriggio del 20/06/2012, alla presenza di Mauro Marini, del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Ancona, Raffaele D’Adamo e Gianfranco Pazienza del CNR di Lesina, Fabio Fiorentino di IAMC (Istituto per l'Ambiente Marino Costiero) di Mazara del Vallo, Andrea Belardinelli e Mario La Mesa di ISMAR (Istituto di Scienze Marine) di Ancona, si è svolta una conferenza stampa al porto di ponente riguardante l'installazione di una Meda Oceanografica, facente parte del progetto SSD-Pesca "Sistema di Supporto alle decisioni per la gestione sostenibile nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia", infatti tra i giorni dall'11 al 19 giugno, si sono svolte le operazioni di allestimento ed installazione di questa strumentazione a circa 12 miglia nautiche al largo di Manfredonia, strumentazione fatta in acciaio di 25/26metri, di cui 18 metri in acqua e la parte restante in superficie, dove sono ubicate le strumentazioni.
Le operazioni in mare hanno impegnato ricercatori di Ismar-Lesina e IAMC-Messina col supporto tecnico e subacqueo dei mezzi nautici locali e operatori specializati (Floatex di Brescia che ha realizzato la struttura, Arnasub di Messina ed Ecolmaregargano di Manfredonia che hanno curato l'installazione).
Il compito che avrà questo strumento, progettato e realizzato dal CNR-IAMC Messina in collaborazione con il CNR-ISMAR di Lesina e Ancona, sarà quello di acquisire misure e dati meteorologici e oceanografici, che verranno rilevati direttamente con cadenza prestabilita, trasmesse a terra e resi disponibili in tempo reale attraverso un sito web.


0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.