Riceviamo e pubblichiamo una lettera a tema per i preparativi della Festa Patronale di Manfredonia, che in alcuni aspetti potrebbe essere vista ed organizzata in modo diverso, come suggerito dal nostro lettore.
Siamo agli inizi del mese di agosto e la città di Manfredonia si prepara a fine mese per i festeggiamenti alla S.S. Maria di Siponto, ed in città c'è un gran vociare sui cantanti, le bancarelle, le giostre, ecc ecc.

Con questa mia lettera vorrei portare all'attenzione delle mie riflessioni che già l'anno scorso mi erano sorti.
Ogni anno è una grande polemica sulla scelta del posizionamento delle bancarelle, ormai sono già 3 anni che vengono posizionate nella zona Algesiro nei pressi del Cimitero, e le polemiche sono tante sia da parte dei residenti sia per il poco rispetto dei cari defunti.
Premetto che non sono un'amante della Festa Patronale, anzi ogni anno l'ultima settimana di agosto cerco di passarmela fuori città, purtroppo l'anno scorso non è stato possibile e la passai in compagnia di mia moglie tutti i giorni a Siponto nel periodo della festa con la bici che mi facilitava nel caotico traffico.
E' proprio mentre passeggiavo con la bici mi chiedevo, come mai Siponto, che in realtà dovrebbe essere il vero centro dei festeggiamenti, poiché lo stesso nome richiama la località "turistica", nei giorni della Festa è vuota?
Non c'è nulla che richiami la festa, manifestazioni, bancarelle, riti religiosi....
Non c'è nulla che richiami la festa, manifestazioni, bancarelle, riti religiosi....

Logisticamente sarebbe perfetta, perchè si risolverebbe il problema parcheggio, le bancarelle verrebbero posizionate linearmente su tutto il lungomare, come in tutti i paesi della Puglia, e per di più si troverebbe a due passi per ammirare i magnifici fuochi pirotecnici che l'anno scorso sono stati fatti brillare sul porto turistico.
Ma molto spesso, sia per le amministrazioni passate che per quella attuale, il connubio "praticità/convenienza" non funziona in questa città.
A pensar male, ma spesso ci si azzecca, sembra quasi che gli amministratori siano più devoti ai commercianti che alla loro S.S. Maria di Siponto, perchè a questo punto non mi spiegherei come mai non si optano altre scelte?
A pensar male, ma spesso ci si azzecca, sembra quasi che gli amministratori siano più devoti ai commercianti che alla loro S.S. Maria di Siponto, perchè a questo punto non mi spiegherei come mai non si optano altre scelte?

In conclusione spero di aver dato solo qualche buon suggerimento, nella speranza che in questo paese la mentalità possa iniziare anche un po a cambiare e non sempre a favore delle lobby....ringrazio la redazione di SipontoBlog se da luogo a questa mia lettera.
1 commenti:
Lo sapete ch'è stato stampato già il programma e non lo distribuiscono per la grande sorpresa del ritorno alle origini,promesso dal Neo Presidente?Ossia un programma basato sul NULLA!Infatti alle origini non c'era nulla,per cui meglio di così.........!
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.