
Il progetto, dal nome latino che significa “Sapere per darsi da fare”, consisterà nel formare i cittadini per rendersi utili nelle emergenze di vario tipo attraverso un percorso formativo e qualificativo, grazie al quale i corsisti, di cui il 60% di sesso femminile ed il 10% extracomunitari, suddivisi tra le cinque associazioni che hanno aderito al progetto, verranno formati attraverso corsi specifici, uno per comune ove insistono le sedi delle associazioni aderenti alla rete.
La P.A.S.E.R. di Manfredonia infatti è capofila della rete che ha presentato la proposta progettuale.
Le altre associazioni della rete sono: l’A.V.S.E.R. (Associazione Volontari Soccorso Emergenza Radio) di Barletta, l’A.V.S. (Associazione Volontari Soccorritori) “Casaltrinità” di Trinitapoli, l’associazione Vita “Silvio Mele” di Sant’Agata di Puglia e l’U.G.R. 27 (Unione Garganica Radio) di Monte Sant’Angelo.
I corsisti riceveranno formazione specifica sui settori d’interesse delle associazioni che compongono la rete: Antincendio II livello rischio medio, Soccorritore BLS e PTC, Maxiemergenze con qualifica MIMMS (major incident medical management support), Operatore radio di I livello ed Operatore nel campo d’emergenza.

L’obiettivo finale del progetto è quello di rendere il cittadino inesperto in cittadino attivo affinché la difesa del territorio, oltre ad essere un compito deputato agli organi preposti già esistenti nelle realtà comunali, possa essere attuata anche da cittadini formati e predisposti alle emergenze.
Per le informazioni e le iscrizioni, ci si potrà rivolgere direttamente alle associazioni della rete o reperire informazioni sui siti web delle stesse.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.