
Infatti, all’appello del Presidente Stefano Pecorella, hanno risposto tutti gli Onorevoli foggiani: Antonio Leone, Carmelo Morra, Antonio Pepe, Angelo Cera, Colomba Mongiello e Michele Bordo.
Dopo l’esposizione del problema da parte del Presidente Pecorella e della rappresentanza dei dipendenti, i parlamentari hanno condiviso la necessità di un’azione congiunta anche attraverso un documento da redigere ed inoltrare al Ministero dell’Ambiente, con anche una richiesta di incontro.

In tal modo, pur contenendo i costi sui trasferimenti nazionali, si eviterebbero licenziamenti di impiegati pubblici sia nel Parco Naz. del Gargano così come per qualsiasi Parco nazionale.

Ringrazio, a nome di tutti i dipendenti e di tutti i cittadini, gli onorevoli per la disponibilità mostrata alla questione e l’impegno assunto.
Se il taglio fosse confermato i danni sarebbero irreparabili e su più fronti, da quello occupazionale all’impossibilità di continuare a garantire la tutela e valorizzazione del territorio e delle sue risorse.
Ma, sono stato sempre convinto che l’unione fa la forza e in questi tempi di crisi economica e di valori, la reciproca solidarietà e l’amore per la propria terra rappresentano gli unici strumenti per garantire un futuro più sereno e duraturo”.
1 commenti:
6 onorevoli stipendio mensile di 19000 9 lavoratori dipendenti 19000 di stipendio a testa in un anno.
6*19000=114000 al mese 114000*12=1.368.000
9*19000=171000 all'anno. per salvare 9 posti di lavoro basta che qualcuno rinunci a qualcosina, ma la soluzione non deve mai toccare la classe politica. si taglia sempre in basso...
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.