
A Cremona durante l’ultima edizione de "il BonTà" si sono registrati numeri da capogiro: 51 province e 18 regioni italiane, 64 produzioni da 6 Paesi da tutto il mondo, 48.712 visitatori, 2.000 prodotti presentati dai 140 espositori da tutta Italia.
Circostanze che fanno ben capire la caratura del riconoscimento ricevuto dal Caciocavallo podolico (uno dei simboli più noti e preziosi dell’Area Protetta) che nei suoi colori e nelle sue aromaticità racchiude sapientemente tutti i saperi ed i sapori del Gargano.

Sono anche contento perché il premio appartiene anche un pò al Parco Nazionale del Gargano che ha continuato ad investire importanti risorse economiche, in questi anni di forte crisi, in favore del mantenimento in purezza della Mucca Podolica (l'animale che produce il latte per la produzione dell'omonimo caciocavallo) e che rappresenta uno dei pochi esempi di razze autoctone (che vivono solo nei nostri territori ed in pochi altri).
Questo premio, assieme a tanti altri che il Gargano ed il suo Parco Nazionale sono capaci di vincere, testimoniano l'enorme potenzialità dell'Area Protetta ed i risultati di un corretto utilizzo delle sue risorse naturalistiche ed ambientali – ha evidenziato Pecorella –.

Solo in questo modo, una nuova cultura di investimenti traccerà l'orizzonte di un futuro nel quale, alla tutela e conservazione ambientale faranno eco occupazione giovanile e benessere.
Auspico a tutti un futuro, molto vicino, nel quale all’intervento economico dell’Ente Parco, ad esempio in sostegno del mantenimento in purezza della mucca podolica, si sostituisca sempre più l’iniziativa privata ad opera dei giovani che sono la spina dorsale della valorizzazione delle tipicità e potenzialità e che, allo stesso tempo, nasca e cresca una nuova cultura dell'accoglienza e dei servizi del Gargano. ”
1 commenti:
Lavorare nel settore Agroalimentare e dell'Artigianato,con le A maiuscole,saranno la vera salvezza del meridione e dei giovani;altro che posto fisso!Bignogna studiare per investire in conoscenza e tecnica,.Ci dovrebbero essere delle VERE Scuole tenciche-pratiche e non i CARROZZONI politici...per fare ingrassare,diciamo,per essere buoni,qualcuno.
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.