
Tra questi, l’Abbazia di San Leonardo in Lama Volara spicca per importanza storica e culturale.
Si trova a dieci km da Manfredonia, ed ancora oggi evoca i racconti del passato.
Fu fondata nel XII secolo, in un periodo in cui sono avvolti dalla leggenda i documenti sulla prima pietra, ma si sa che in pochi anni dalla sua costruzione il potere dell’abbazia era già sufficiente per l’affiliazione di ben 10 chiese nei suoi dintorni.
Poco tempo dopo infatti diviene il centro nevralgico per tutta la Puglia del potente ordine Teutonico, che ne mantiene il possesso fino alla fine del 400.
Qui inizia il declino della struttura, che passa di mano in mano a gestioni arcivescovili locali, fino al 1809, anno in cui finisce la storia di questo prezioso monumento, diventando ufficialmente abbandonato.

Il turismo può enormemente sfruttare questo luogo, magari investendo in villaggi turistici che potrebbero favorire i flussi in entrata.
Crediamo che sia importante ricordare a tutti che oltre alla cronaca esistono questi luoghi senza tempo, pietre che hanno visto tutta la ricchezza e la miseria umana, e che oggi restano li, ferme, a lasciarsi contemplare dall’occhio di chi sa guardarle.
Vi consigliamo di dedicarci una mezza giornata per fare una visita, ne vale davvero la pena!
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.