
Il Predator è un ricognitore telecomandato senza pilota (in inglese Unmanned Air Vehicle - UAV) di una lunghezza di 11 mt e un'apertura alare di 20mt, la sua autonomia si attesta intorno alle 24 - 40 ore in base al carico trasportato, esso è impiegato per la sorveglianza del campo di battaglia e l'acquisizione di obiettivi.
Oltre che per i compiti bellici per cui è stato progettato, esso si rivelerà utile anche nell'impiego di sorveglianza anti-terrorismo e anti-immigrazione clandestina.
Le operazioni aree del velivolo Predator sono svolte dal 32° Stormo dell'Aeroporto Militare di Amendola, uno dei più importanti reparti strategici delle forze armate italiane.
Quindi, per tutto il mese di luglio, sarà interdetta alla navigazione, ancoraggio, sosta e pesca comunque effettuata, nonché ogni altra attività, subacquea o di superficie, direttamente e/o di riflesso connessa agli usi pubblici del mare, nello specchio acqueo centrato sul punto di coordinate 41°34’ 00’’ N – 016° 10’ 00’’ E e per un raggio di 2,5 (duevirgolacinque) miglia nautiche.
Oltre che per i compiti bellici per cui è stato progettato, esso si rivelerà utile anche nell'impiego di sorveglianza anti-terrorismo e anti-immigrazione clandestina.
Le operazioni aree del velivolo Predator sono svolte dal 32° Stormo dell'Aeroporto Militare di Amendola, uno dei più importanti reparti strategici delle forze armate italiane.
Quindi, per tutto il mese di luglio, sarà interdetta alla navigazione, ancoraggio, sosta e pesca comunque effettuata, nonché ogni altra attività, subacquea o di superficie, direttamente e/o di riflesso connessa agli usi pubblici del mare, nello specchio acqueo centrato sul punto di coordinate 41°34’ 00’’ N – 016° 10’ 00’’ E e per un raggio di 2,5 (duevirgolacinque) miglia nautiche.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.