
Il video che vi proponiamo è intitolato “Valloni meridionali del Gargano”, che per un certo aspetto, possiamo proprio dire che è un vero e proprio documentario, accompagnato da bellissime immagini, ma anche da brevi descrizioni come il fenomeno carsico del nostro promontorio, per poi proseguire in una minuziosa descrizione di tutta la flora e fauna che popola per l'appunto i Valloni meridionali del Gargano, che lui stesso nell'intervista sotto riportata ci racconterà, come è nato questo piccolo capolavoro.
Conosciamo un po’ meglio Ventura Talamo, nato a Manfredonia del 1960, che alla nostra domanda “Come è nata questa passione?”, ci ha risposto in questo modo descrivendo sia la sua passione, le tecniche utilizzate per filmare e la sua storia

Fino a che negli anni 90, socio di Altura, (Associazione per La Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambiente), iniziai ad interessarmi allo studio degli uccelli rapaci ed in particolar modo al Falco Lanario.
Fu durante il monitoraggio di questo rarissimo falcone, presente nei nostri valloni, che per documentarne la presenza e studiare le caratteristiche individuali delle diverse coppie, iniziai delle riprese video attraverso il cannocchiale.

Da filmare i rapaci è nata gradualmente l’esigenza di raccontare la bellezza degli ambienti che frequentavo, la magia dei nostri valloni . .
Così è nato il documentario “Valloni meridionali del Gargano”
“Valloni meridionali del Gargano “,confezionato peraltro in maniera casalinga, non ha la pretesa di paragonarsi ai filmati sulla natura che ogni giorno possiamo vedere alla televisione, ma ha il grande valore di raccontare parte delle peculiarità della nostra terra, il Gargano , tra gli ambienti naturali più preziosi d’Italia.
Una ricchezza biologica, geologica e storica spesso conosciuta più all’estero che da noi “indigeni”.

A quanti vogliono dedicarsi allo studio della natura garganica, ma anche solo il godere delle bellezze naturali, consiglierei di munirsi di un bel binocolo e una guida sugli uccelli e sulle piante mediterranee.
Percorrere i numerosi sentieri della Foresta Umbra, nei Valloni o sulle cime come monte Calvo e monte Spigno, con curiosità e attenzione apre ad un mondo sconosciuto ai più.
Respirare l’aria frizzante del mattino, i profumi delle fioriture della nostra macchia mediterranea , riempirsi dell’armonia dei canti dei nostri boschi in primavera, permette di ristabilire quel collegamento, quel filo interrotto con l’ambiente di cui siamo parte integrante.”

Ringraziamo il Sig. Ventura Talamo che ci ha gentilmente concesso il video da poterlo mostrare a tutti Voi, Grazie!Si consiglia la visione del filmato a schermo intero, Buona Visione!
10 commenti:
Ci sono posti nel video, che non ho mai visto e non ne conoscevo neppure dell'esistenza!
Bel lavoro, si vede che c'è il sentimento e l'amore per i luoghi! E' ciò che serve per far capire agli "indigeni"il valore di questi ultimi paradisi della natura del Sud.
Matteo Visceglia
Trackback del post [estratto]
http://argoiani.blogspot.com/2010/03/i-valloni-meridionali-del-gargano-di.html
semplicemente meraviglioso!!
E' la conferma che il nostro territorio è tutto da scoprire e valorizzare!!
Ottimo lavoro, Ventura, proporrò questo video sia ai ragazzi degli scout del gruppo AGESCI che a scuola, visto che ho appena finito di parlare di catene e reti alimentari.
Un abbraccio.
Alfredo De Luca
Grazie a tutti.
Spero possa contribuire alla conoscenza dela nostra bellissima terra.
Per Alfredo:
Se necessita posso fornire copia piu definita.
Ventura
Veramente emozionante, anche la scelta delle musiche! Vendendo questo video mi ha dato un senso di libertà e di gioia e fatto pensare che le cose belle esistono ancora!
Chiedo se possiamo scaricarlo e pubblicarlo sul canale YouTube di Argo Iani, grazie.
Per Tou Tube di Argo lani:
Nessun problema!
Ventura
Grande Ventura ,video già apprezzato e pubblicato da diverso tempo sulla mia pagina di Facebook,lavoro che è stato molto apprezzato sopratutto da moltissimi naturalisti d'italia,ti rinnovo i miei complimenti per l'eccellente lavoro svolto,attendo di vedere i nuovi documenti che stai realizzando ;-)))
Michele Ferrato
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.