

Il progetto (curato dalle prof.sse Scircoli, Virgata, Ciuffreda e dalle insegnanti Gargano e Virgilio e realizzato in collaborazione con la Dott.ssa Valente della Pro Loco), che ha preso avvio a Gennaio e ha visto coinvolti insegnanti, alunni e genitori, persone e gruppi esterni alla scuola, ha permesso di avvicinare i ragazzi alla conoscenza delle tradizioni popolari e allo studio della storia locale attraverso la realizzazione di monili, monete e mosaici dei laboratori didattici dei proff. Rubino, Pasquariello, D’Onofrio e la preparazione dei musici del corteo attraverso lo studio della musica medievale del laboratorio musicale della prof.ssa D’Ascenzo.

Alla sfilata, che ha preso avvio dal molo di Ponente e si è svolta lungo tutto il Corso Manfredi per concludersi in piazza Castello, hanno preso parte i “Mitago” (musici e artisti di strada di Lucera), il gruppo “I Federiciani” di Lucera (sbandieratori), le Odalische della Don Milani, il gruppo dei cavalieri Teutonici dell’associazione “Re Manfredi” e il gruppo “Amici del Medioevo” di Matteo Riccardo Armature di Manfredonia.


Gli spazi attigui erano inoltre allestiti con un piccolo mercatino medievale e l’esposizione del tesoro di Re Manfredi dove erano in mostra ed esposte al pubblico le realizzazioni dei laboratori artigianali svolti durante la durata dell’intero progetto.
Insomma, per una sera l’intera città ha potuto rivivere l’atmosfera e la magia del periodo medievale e ha visto ricreare, attraverso i costumi, le musiche e i vari scenari del tempo, il fasto e la ricchezza della Corte di Re Manfredi! Sarebbe bello, con l’aiuto del comune e dei vari Enti, se questo Corteo diventasse un appuntamento fisso per la nostra città e un richiamo per i cittadini, perché sarebbe un modo intelligente e interessante per conoscere la storia del nostro territorio che è ricco di risorse che dovremmo solo imparare ad utilizzare al meglio!
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.