Particolari di una litografia dell'800 della Madonna di Siponto, foto di Giuseppe Furio
Se avete un MATRIMONIO da mostrare, un SALUTO da fare a qualcuno, gli AUGURI per qualche ricorrenza speciale, le FOTO di un vostro momento particolare, ricordare un momento indimenticabile con la CARTOLINA DELLA VOSTRA VACANZA, o semplicemente FOTOGRAFARE PARTI DI MANFREDONIA e dintorni, potete inviarci tutto il materiale, che per quanto possibile ogni settimana cercheremo di pubblicare, indicando il vostro nome se volete, e le frasi con cui lo volete accompagnare al seguente indirizzo e-mail:
5 commenti:
La Festa del Paese
Oggi è festa al mio paese
tanta gente che passeggia
tra le strade illuminate.
Le case fresche imbiancate
il Duomo tra mille luci colorate,
avvampa scintillante.
L’abito nuovo con cravatta,
sotto braccio la diletta
per il Corso ci si fa la passeggiata.
Odor di mandorle
torrone e zucchero filato,
ricordi che volano nella stanza.
E mentre mi desto
dal torpore dei sapori
di ricordi ormai sbiaditi,
mi accorgo che …
Son qui lontano
dal mio vecchio paese
seduto vicino al quadro tuo,
Madonna mia e penso …
Oggi è festa al mio paese!
© Umberto Capurso
Le foto, delle due litografie,riproducono non(solo)la Madonna di Siponto ma i SANTI PATRONI DI MANFREDONIA.La festa della Madonna era la FESTA in ONORE DEI SANTI PATRONI.Chi sono stati i responsabili di tale eliminazione?
In altre città ciò non è avvenuto o dopo una prima eliminazione,la volontà popolare ne ha chiesto il ripristino.Perchè ciò non si è verificato anche a Manfredonia?
Bella la poesia del sig. Capurso,evoca una Manfredonia
genuina e romantica, una Manfredonia che non c'è più.
@ Il fuoco… grazie,
difatti la poesia ricorda una Manfredonia di 40 anni fa, dove “la festa della Madonna” era un evento
religioso e non un festival di cantanti e competizioni varie, dove la nostra devota Patrona era la base, il punto, il sostegno per i cittadini manfredoniani e non l’arrivo dell’attuale star della musica.
Quest’anno dopo diversi anni, sono ritornato al paese il mese scorso, ma… ho trovato una città a me sconosciuta, ma farmi sentire straniero nel mio paese nativo.
anche io ero lontana dalla mia festa e quest'anno mi è particolarmente dispiaciuto non esserci alla processione. un abbraccio a tutti
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.