
Si tratta di una stretta valle; un canalone di origine alluvionale, caratterizzata nella parte bassa da un fitto bosco di pioppo tremulo. Questa essenza per il legno, non eccessivamente consistente, si presta ad essere bucato dai picchi di numerose specie.

La presenza del picchio verde è stata svelata dal suo verso eccitato ascoltato alcune volte. Numerosi i canti ed i versi dei piccoli uccelli canori come il pettirosso, lo scricciolo, la capinera, picchi muratori e le cince. Nei cespugli, da poco arrivato dall’Africa, l’usignolo con il suo bel canto.
Nella seconda parte del percorso, che attraversa estesi prati rocciosi abbiamo potuto osservare numerose orchidee; Le orchidee selvatiche viste e fotografate da Andrea Malfettone (che ringraziamo), sono state:
Nella seconda parte del percorso, che attraversa estesi prati rocciosi abbiamo potuto osservare numerose orchidee; Le orchidee selvatiche viste e fotografate da Andrea Malfettone (che ringraziamo), sono state:
l’Anacamptis pyramidalis,
l’ Orchis morio,
l’ Ophrys tenthredinifera,
la Serapias vomeracea,
l’ Ophrys bertolonii,
l’ Ophrys biscutella,
l’Orchis quadripunctata,
l’Orchis tridentata,
l’ Aceras anthropophorum
ma abbiamo visto anche: l’ anemone stellata (Anemone hortensis), gli asfodeli (Asphodelus fistulosus), l’ edera comune (Hedera helix), l’ iris (Iris germanica), la felce (Pteridium aquilinum), il taràssaco comune (Taraxacum officinale), l’euforbia (Euphorbia characias), ranuncoli (Ranunculus flabellatus), ed i fiori di una Liliacea (Muscari neglectum).

Prima di rientrare, abbiamo condiviso momenti di autentica spiritualità recandoci al Santuario di San Matteo, dove, dopo aver osservato lo storico presepe, abbiamo potuto lodare il Signore per il creato così variegato, e per la bella giornata passata assieme.
Ringraziamo Ventura Talamo per quest'ultima scampaganta, ed Andrea Molfettone per le belle foto concesseci.
Ricordiamo, che l'ultima escursione si terrà il 05 giugno 2011, sul sentiero che porta a Mullana, ove troviamo uno splendido panorama che si affaccia sul lago di Varano.
Ringraziamo Ventura Talamo per quest'ultima scampaganta, ed Andrea Molfettone per le belle foto concesseci.
Ricordiamo, che l'ultima escursione si terrà il 05 giugno 2011, sul sentiero che porta a Mullana, ove troviamo uno splendido panorama che si affaccia sul lago di Varano.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.