
L'organizzazione della nona edizione del Festival Internazionale della Chitarra Città di Manfredonia è un'ulteriore dimostrazione della bontà del lavoro svolto, in questo caso in collaborazione con il Comune di Manfredonia e l'associazione musicale "Duo Caputo-Pompilio", perseguendo e raggiungendo ambiziosi obiettivi offrendo occasioni di dialogo, e magari anche confronto, per i giovani del territorio, educandoli nella crescita civile e sociale del territorio e dando loro modo di provare a trasformare i sogni aleatori in progetti tangibili e reali.

Il Sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi, cogliendo l'occasione dell'evento, rivolge "Un cordiale saluto agli organizzatori ed a tutti gli artisti che hanno aderito al 9° Festival Internazionale della Chitarra, esprimendo, a questi ultimi, il più caloroso benvenuto a nome di Manfredonia, pronta ad accoglierli in un abbraccio festoso.
Spero che, tra un'esecuzione e l'altra, i musicisti abbiano modo di ritagliarsi un pò di tempo per visitare la nostra Città ed apprezzarne le bellezze paesaggistiche, artistiche e gastronomiche che la caratterizzano".

Sapere che musicisti provenienti dall'Italia, ma anche dalla Spagna, dalla Slovenia e dalla Croazia, hanno risposto con entusiasmo all’invito del Festival, è un importante riconoscimento e concorre nel dimostrare quanto i giovani di oggi abbiano bisogno di momenti di aggregazione e di incontro e quanto sia importante fornire loro la possibilità di essere accomunati nella musica".

Essa esprime compiutamente la cultura di ogni epoca storica e di ogni luogo di cui è espressione, scandendo il trascorrere del tempo e consentendo di leggere i mutamenti sociali e culturali che l’accompagnano".
La città di Manfredonia, la sua vivibilità, la sua cultura e la sua crescita sociale sono sempre fondamentali nella considerazione del Sindaco Riccardi: "Questa Città possiede, dal punto di vista della cultura musicale, una serie di risorse che meriterebbero di essere valorizzate maggiormente e, magari, coordinate tra loro.
E' importante, nel mentre altri soggetti istituzionali attuano una serie di tagli alla cultura, proseguire un percorso che va in direzione contraria, atto ad investire nella musica stessa con determinazione, coraggio e competenza.
Potrebbe essere un processo lungo e difficile ma il maggiore stimolo deve derivare dalla consapevolezza di poter formare giovani generazioni di cittadini in grado di apprezzare la musica e la cultura nel suo significato più lato.
Il Festival Internazionale della Chitarra è, per l’appunto, un ulteriore investimento sulla cultura, compiuto da questa Amministrazione, che si differenzia da eventi che possono apparire analoghi, ma che dopo il divertimento nell'immediato lasciano solo un vuoto desolante di valori".
Il costo del biglietto di ogni singolo concerto è di 5 euro, ma per andare incontro alle esigenze dei tanti che non vorranno perdersi nulla del Festival, ed alle loro tasche, è stata pensato e realizzato anche l'abbonamento che dà diritto ad assistere a tutti e cinque i concerti spendendo 18 euro.
Abbonamenti e biglietti sono già in prevendita presso la sede del LUC (per informazioni si può telefonare allo 0884.534430).
Non si può non concordare con l'augurio finale del Sindaco, Angelo Riccardi, quando afferma "L'auspicio è di poter vivere, ancora una volta, un'esperienza indimenticabile che ci lasci un ricordo duraturo, nella consapevolezza che anche attraverso queste esperienze possiamo rendere più sicuro il nostro cammino di amicizia e di pacifica convivenza".
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Manfredonia
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.