
Una Super Luna, che si stagliava nel cielo per merito di una particolare combinazione orbitale che ha consentito all’affascinante satellite terrestre di sembrare addirittura del 14% più grande e di 1/3 più luminoso delle normali lune piene.
Di “Super Luna” si parla già dal lontano 1979, ed è un fenomeno astronomico che si riferisce alla coincidenza di luna piena con il momento di massimo avvicinamento con la Terra detto “perigeo”.
L’effetto è ancora più evidente quando la Luna è bassa sull’orizzonte ed è comparabile con oggetti come alberi o altri del paesaggio.
L’effetto è reso possibile anche dal fatto che l’orbita della Luna attorno al nostro pianeta non è un cerchio, ma una curva leggermente ovale, ellittica.
Attenzione però a non pensare che la grandezza percepita dalla Luna dipenda solo dalla sua vicinanza.
Dipende pure dalla sua luminosità.
Soprattutto al Sud l’effetto è stato suggestivo per merito di un cielo particolarmente limpido, come a Manfredonia le cui foto si riferiscono.
Dipende pure dalla sua luminosità.
Soprattutto al Sud l’effetto è stato suggestivo per merito di un cielo particolarmente limpido, come a Manfredonia le cui foto si riferiscono.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.