
Un raggio di sole attraversa quel foro e va a stamparsi esattamente nel mezzo delle due possenti colonne che reggono le volte del tempio.
Un prodigio che si rinnoverà anche giovedì 21 giugno prossimo.

Una sorta di riferimento per aggiornare il regolare scorrere del tempo. Che ha una controprova in un altro evento simile ma che si verifica il 21 marzo, equinozio di primavera, quando cioè il sole si trova sul piano dell’equatore celeste e inizia la primavera astronomica.
Poco dopo le ore 18 un raggio di sole viene captato da un foro contrassegnato anche questo da un rosoncino simile a quello del tetto, praticato sulla faccia principale della chiesa che guarda ad ovest.
Questo raggio di sole attraversa pressoché orizzontalmente l’intera navata della chiesa per imprimere la sua orma sull’abside.

Un matematico e astronomo certamente. Non può essere infatti una casualità il posizionamento di quei due rosoncini e dunque la definizione delle traiettorie dei due raggi di sole con estrema e significativa precisione.
Quest’anno la riproposizione dell’evento avrà una evidenza particolare.
La comunità "Ricostruttori nella preghiera", che da alcuni mesi abita e cura l’abbazia che sotto quella guida ha già impresso una nuova vitalità all’intero complesso, ha organizzato una manifestazione culturale “per dare il giusto rilievo – spiega padre Ciro Mezzogori, rettore della comunità – ad un evento di eccezionale rilievo non solo astronomico e dunque per evidenziare ancora di più la preziosità di questa badia, la sua funzione religiosa ma anche sociale”.

Un gruppo folk e un plotone di armigeri attrezzati a mo’ di Cavalieri Teutonici, ricostruiranno l’atmosfera del tempo in cui quei cavalieri abitarono quel luogo lasciandovi una profonda traccia.
2 commenti:
S.Leonardo,a quanto mi risulta,non è BASILCA ma Santuario,anche se non c'è una nomina ufficiale(?).Per quanto riguarda poi il prodigio,tale non è!Chi lo ha realizzato,evidentemente era un esperto di studi solari e data l'epoca,non era da poco.Informatevi prima di scrivere c.... .
Per il titolo è un errore nostro, il resto dell'articolo è stato scritto da un istituzione,è in firma, magari segnalate questa cosa a loro, la prossima volta saranno sicuramente più precisi...
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.