
Il workshop ha per oggetto il recupero della funzionalità di materiali attraverso un processo di rigenerazione creativa.
Durante l’evento verranno presentati i lavori dei partecipanti: verranno esposti i manufatti realizzati durante il laboratorio, verrà proiettato il cortometraggio che documenta l’esperienza ed il lavoro collettivo, corto realizzato dagli stessi partecipanti, dal montaggio video alla colonna sonora originale, con il supporto di Pandemia e di collaboratori esterni.

La cittadinanza è invitata a prendere parte a questo importante momento conclusivo per scoprire le risorse del riciclo creativo e della cooperazione internazionale.
Questo workshop, ideato e prodotto da Pandemia, soggetto gestore del LUC Laboratorio Urbano Culturale “Peppino Impastato” di Manfredonia, è parte del Programma settoriale Grundtvig, inserito nel più ampio Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme.

Dall’11 al 22 giugno i diciassette stanno scoprendo l’Italia, Manfredonia ed il LUC e sono i protagonisti di un’esperienza creativa e di incontro che rimarrà nella loro memoria come preziosa occasione di crescita personale.
Incontro, scambio, cooperazione hanno fatto rima con creatività e buone pratiche di responsabilità civica. Giovani e meno giovani, diverse nazionalità, diversi percorsi alle spalle e l’unico obiettivo di crescere ed apprendere con la condivisione, la manualità, il racconto, la musica e le immagini. Tante forze e tanti strumenti messi in campo per ricreare un pezzo di quell’Europa solidale, aperta, responsabile ed innovativa che tutti sogniamo come patria.
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.