
Con ordinanza sindacale nr. 23 del 14 agosto 2012 - 4° Settore - Polizia Locale e Protezione Civile - Ufficio di Segreteria Generale, viene infatti disposta la soppressione del mercato settimanale del giorno martedì 28 agosto 2012, a nostro avviso illegittimamente, arbitrariamente ed in palese violazione della vigente normativa in materia oltre che dei Diritti acquisiti dagli Operatori del Mercato.
La Legge regionale 24/07/2001 n. 18 (Gazzetta regionale 25/07/2001 n. 111) della Regione Puglia - Disciplina del commercio su aree pubbliche, prevede, all’art. 18, che: “è consentita, previo parere delle associazioni provinciali di rappresentanza dei consumatori e delle imprese del commercio, l’istituzione di mercati e fiere domenicali”e che “qualora un mercato cada in giorno festivo esso è anticipato al giorno precedente, se feriale, altrimenti è spostato al successivo”.

- la giornata di martedì 23 agosto 2012 non è una giornata festiva dovendosi intendere tali “solo” quelle indicate in rosso sul calendario e pare che non rientri neanche tra quelle individuate per la Festa Patronale di Manfredonia (che comunque non è da considerarsi festività) visto che le giornate indicate comunemente per tale ricorrenza sono quelle del 29-30-31 agosto 2012.
Pertanto non trattandosi di giornata festiva non potrebbe neanche applicarsi il disposto normativo di cui alla legge regionale 24.07.2001 nr. 18, sopra citata e ciò significa che il mercato settimanale del giorno martedì 28 agosto 2012, a Manfredonia, deve svolgersi regolarmente e non può essere soppresso o sospeso specie se poi la motivazione sia quella non già di un improvviso ed imprevisto cedimento stradale o l’assenza delle condizioni di operatività ma per assegnare le medesime aree pubbliche, per le quali gli ambulanti del mercato hanno altresì già pagato anticipatamente la relativa tassa/canone di concessione di occupazione, ad altri soggetti per attività comunque di impresa, duplicando anche gli introiti per l’Amministrazione Pubblica.


disposizione al Comando di Polizia Municipale di informare tutti gli Operatori titolari di posteggio nel mercato di che trattasi il giorno martedì 21 agosto 2012, in modo che l’informazione venga immediatamente a conoscenza di tutti gli interessati, cittadini e consumatori compresi, e di trasmettere il nuovo provvedimento ai comuni di residenza degli aventi diritto e alle Associazioni di Categoria di Settore delle Province di Foggia, di Bari e della Bat;
- il Prefetto della Provincia di Foggia affinché vigili sulla corretta e puntuale esecuzione delle richieste di cui alla presente, in modo da garantire il rispetto della Legge e soprattutto il riconoscimento dei Diritti acquisiti dagli Operatori ambulanti titolari di posteggio nel mercato settimanale di Manfredonia, attivandosi affinché non si ripeta in nessun altro dei comuni della Provincia di Foggia una situazione simile a quelle verificatasi a Manfredonia alla quale, seppur in extremis, si sta tentando di porre rimedio nell’interesse generale e diffuso delle Categoria e per l’affermazione della Legalità.
In assenza dell’emanazione dei provvedimenti richiesti ovvero in caso di mancato riscontro ci vedremo costretti a richiedere tutta la necessaria documentazione relativa al “caso”, a cominciare dalle attestazioni di regolarità tecnica e procedurali che devono essere attestate dai Dirigenti dei Settori comunali interessati, cui la presente viene altresì inviata.
3 commenti:
Forse non avete ancora capito niente:la situazione è nelle mani di un gruppo di commercianti locali che vi vuole espellere, da Manfredonia ,per fare poi i c.... e straca.... propri!Il Sindaco,pur di mantenere la propria poltrona,non solo è OSTAGGIO di questi personaggi ma di qualche Assessore che ha promesso di mandarvi a fare in cu..!Questa è purtroppo Manfredonia!Solo se dovesse scoppiare un BUBBONE e ce ne sono tanti,solo allora tutti,per mettersi la coscienza a posto,diranno che :ce lo apettavamo ,lo sapevamo ecc.ecc..Bella Manfredonia,caz...state combinando?Per distogliere gli occhi dai veri problemi che affliggono la città si stà combinando tutto sto casino!Solo a Manfredonia si è capace di fare certe cose!Bene,bravi ,bis!
Secondo voi, mica il comune fa venire le giostre il 29!!!!!!!!! Quelli il 26 pomeriggio gia sono li !!!!!!!!
Inoltra,cari concittadini,vi spiegate come fà un'Amministrazione comunale a pagare tanti parassiti,vincitori di concorsi e quindi vita natural durante e tantissimi assessori che non sono stati eletti neanche dal popolo?Le mucche da mungere sono tante e guarda caso sono sempre quelle.Un'altra questione,annosa ma alla luce di certe situazioni, sono l'ubicazione delle giostre- bancarelle ed i luoghi in cui si sparano i fuochi pirotecni.I nostri scienziati,veramente da Nobel,hanno previsto un gran flusso di traffico,ad una certa ora,verso la zona alta ed un flusso al contrario verso l'ora dello sparo dei fuochi.In nessuna città,degna di questo nome ,avviene ciò.Con vigili,fuori servizio a quell'ora ed il tutto affidato alla polizia e carabinieri,non solo creerà ingorghi ed un traffico da pazzi,ma in caso di incidenti,dovuti ai fumi di cretini,che non mancano mai,vi immaginate cosa accadrà?Perchè non sparare i fuochi in zona Scaloria(Palazzetto dello Sport!)?Sparare i fuochi sull'estremità del Molo di Ponente,come si faceva negli anni 60/70,permetterebbe ad un pubblico più vasto la sua visione,oltre a spalmare i cittadini su una zona più vasta!Ma dicevo,i nostri sono da premio Nobel e non ci arrivano!
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.