
I partecipanti all'evento potranno assistere a “La storia di Taborre e Maddalena”, un'originale allestimento teatrale di e con Enrico Messina che si avvale della musica originale di Mirko Lodedo (fisarmonica, oggetti della tavola) e della collaborazione alla messa in scena di Micaela Sapienza.
Presentato da Armamaxa Teatro e Casarmonica, La storia di Taborre e Maddalena nasce dall’incontro di un attore e un musicista che, ritrovatisi intorno ad una tavola imbandita con cibi semplici, un piatto di grano cotto con il pomodoro, del pane, un bicchiere di “mieru”, pecorino e pere, hanno cominciato a raccontarsi.
E le storie sono nate dai suoni piccoli della tavola: il suono delle posate nei piatti, il gorgoglio del vino che cade nel bicchiere, il tintinnio dei bicchieri che s’incontrano nel brindisi, per diventare musica e parole. Perché così nascono le storie: intorno a un tavolo, con i suoni e le parole semplici di chi si ritrova a condividere una cena, un pasto.

Gli ospiti di questa insolita serata al Frantoio Dauno, dopo la visione dello spettacolo potranno degustare i vini delle Cantine Teanum di San Severo e Nonno Vittorio di Torremaggiore.
Oltre ai vini si potranno gustare varie specialità gastronomiche selezionate.
Ci si delizierà con i particolarissimi prodotti del Forno Sammarco di S.Marco in Lamis, gestito dal giovane e intraprendente Antonio Cera laureato in Economia Aziendale alla Bocconi.
I primi saranno a cura di Alfredo Pennelli, titolare dell'Enogastronomia da Alfredo di San Severo e non mancheranno cibi del Presidio Slow Food Capra Garganica e Vacca Podolica proposti da Michele Sabatino di Apricena e da Michele Cannarozzi del Presidio Slow Food della Fava di Carpino.
Ad arricchire ulteriormente il menu della serata ci saranno anche ricotta fresca e pecorino provenienti da Manfredonia e prodotti dall'allevatore Umberto Mucciante.
Dulcis in fundo, il miele di Libero Papagna di Manfredonia concluderà in bellezza questo insolito e curioso connubio tra vino e olio.
Il costo dell'evento, comprensivo di un omaggio all'ingresso, è di € 15.
Per info e prenotazioni: tel 344 5881965
Il costo dell'evento, comprensivo di un omaggio all'ingresso, è di € 15.
Per info e prenotazioni: tel 344 5881965
0 commenti:
Posta un commento
Censurare i commenti non fa parte della nostra politica, l'importante è mantenere un linguaggio pulito e consono, senza ledere e/o offendere la dignità altrui.